Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] : due frammenti del fregio settentrionale del Partenone, due lastre con frammenti di fregio del tempio dorico presso l'Ilisso, il sarcofago con le Amazzoni di Soli, statue di bronzo di Magdalens-(Helenen-)berg (Carinzia) e di Efeso, statua di Kore ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] I Ortenburg (1221-1253).Nel secondo quarto del sec. 13°, per dare risalto alla tomba di Emma, si sollevò il sarcofago con tre sostegni a forma di testa, che richiamano per le fisionomie sia l'altare portatile nella Dörflkirche, presso Vöcklabruck ...
Leggi Tutto
LYKIOS (Λύκιος, Lycius)
L. Guerrini
1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C.
Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] Isolata resta la proposta dell'Anti di riconoscere invece gli Argonauti menzionati da Plinio con un altro tipo di Dioscuri (sarcofago di Kephissià, e una doppia erma Barracco per il tipo delle teste), stanti, senza pìlos, non accompagnati dai cavalli ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , al Louvre, a Villa Albani, a Palazzo Massimo alle Colonne, nei quali M. appare nell'attimo di scendere dal carro: su un sarcofago al Vaticano M. è figurato in piedi sul cocchio in atto di volgersi a guardare il signore caduto. Una serie di urne ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] ., il primo cimitero cristiano sorse nell'area del Duomo, intorno alla tomba di S. Vigilio, del quale si conserva il magnifico sarcofago in marmo (circa 400 d. C.).
Sul finire del V sec., dopo il ritiro delle guarnigioni romane dal Norico, la città ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] alle contemporanee sepolture agiate di Panticapeo, ma non alle più ricche. In una tomba del primo gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato.
In alcuni sepolcri del secondo gruppo (I-IV sec. d. C.) si sono conservati frammenti di ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] 'abitato, la maggior parte delle tombe si trovi al di fuori dei circuiti. La sepoltura più comune è costituita da un sarcofago di tufo di piccole dimensioni in cui il morto, secondo il rito peucetico, è deposto rannicchiato su un fianco. I corredi ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] , e il torso nudo e che in grembo, sulla veste ch'essa si sostiene con le mani, doveva tenere dei frutti. Il sarcofago col corpo di Sant'Eliodoro, nella cattedrale di Torcello, ha, ai lati della tabella con l'epigrafe, gruppi di puttini ebbri, con ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] successive rappresentazioni di filosofi e compare in numerose varianti e rielaborazioni sino ad età tarda su rilievi e sarcofagi. Il tipo stante appare invece più raramente. Concludendo, sembrerebbe di poter attribuire a Lisippo la creazione del tipo ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] con un'ala d'uccello (come sulle sopracitate gemme), mentre Ulisse e Diomede si apprestano a sottrargli l'arma. Un sarcofago romano a rilievo dà una variante di questa scena insieme alla rappresentazione di F. trainato su un carro. 5) La guarigione ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...