PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] e dell'ellenismo, lasciando il campo ai più popolari Teti e Achille. Inattesa è quindi la sua apparizione nel famoso sarcofago Albani, probabilmente di dipendenza neoattica, in cui P. siede accanto alla sposa, giovane ed eroico, in uno schema noto in ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] , in marmo. Nonostante l'evidente carattere stilistico che riecheggia ancora l'arte attica di "stile severo" attorno al 460 a. C., il sarcofago è databile tra la fine del V e il principio del IV sec. a. C. Da documenti arabi e cristiani si sa che al ...
Leggi Tutto
HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] stante e in corazza, ha la κυνέη cioè la pelle di lupo la cui testa ferina gli ricopre il capo.
Nei sarcofagi romani H. appare soprattutto come rapitore di Persefone, talora senza attributo e qualche volta con Cerbero accanto alla dea, come nella ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] .
Bibl.: A. Donini, I. di Roma, Roma 1925; R. Garrucci, Storia dell'arte cristiana, Prato 1879, V, tavv. 330, nn. 2, 3, 4 (sarcofago di Apt) e VI, tav. 409, 6 (statua): E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Parigi 1886, p. 140, n. 201 ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] .
Anche altre copie di opere greche e sculture romane sono riunite ad A., come il sarcofago di Port Gulydon, con il mito di Bellerofonte, e il sarcofago cristiano di Dellys, col Cristo docente e scene di miracoli.
L'arte africana di epoca romana ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] Siria. Pezzi di sculture egiziane furono donati da E. D. Clarke nel 1803, e B. Hanbury e G. Waddington donarono nel 1822 i sarcofagi dipinti di Nesi-pa-ur-Shefit sacerdote del tempio di Amon-Rē‛ a Tebe intorno al 1000 a. C.; G. B. Belzoni nel 1823 ...
Leggi Tutto
OIAX (Οἴαξ)
S. de Marinis
Timoniere (come dice il suo stesso nome), figlio di Nauplio e di Climene. Combattè a Troia insieme al fratello Palamede e quando questi fu ucciso ne mandò, come convenuto, la [...] Robert riconosce O. nella figura di un giovane, alla destra di Egisto, che si allontana con la spada sguainata, su un sarcofago del Museo dell' Ermitage, con la scena dell'uccisione di Egisto e Clitennestra.
Bibl.: H. Stoll-O. Höfer, in Roscher, III ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ii.
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ii.
Nella Tomba i, consistente in un pozzo funerario che termina in un'anticamera e una camera funeraria, erano sepolte in sarcofagi di terracotta privi di iscrizioni, due sconosciute principesse di 50/55 e 45/55 anni, inumate con una coppa d'argento ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] : il defunto è raffigurato in un combattimento a cavallo con una pesante armatura sarmatica.
Nel 1900 è stato scoperto a Kerč un sarcofago della fine del I sec. o principio del II d. C., con le pareti ornate internamente di dipinti, il che gli dà ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...