Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] è stata arricchita sia quantitativamente che qualitativamente. Una tomba scoperta recentemente sul Monte Scopus ha un bel sarcofago, che somiglia a quelli da Dominus flevit e ossuarî rinvenuti a Lahav nella Giudea meridionale mostrano che questo ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] . Rel., iii, 3, p. 407. Rilievi in stucco: C. Robert, op. cit., p. 409. Sarcofago di Verona: Alinari 39090. Tazza aretina: C. Robert, op. cit., p. 408. Sarcofagi: C. Robert, op. cit., tav. 108-114. Shỳphos di Gnathia, Amburgo: K. Schauenburg, op. cit ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] dell'urna famosa dell'Ipogeo dei Volumnî (v. perugia) e Lase le Parche sedute a fianco del defunto adagiato a banchetto su sarcofagi del IV sec. (cfr. per esempio quello di Chianciano al Museo Archeologico di Firenze); si parla di Lase per tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] delle mura, lungo la via Regordane, sorge l'abbazia di St. Baudile sul luogo dove si trovava la tomba del santo (sarcofago paleocristiano di Arles) in mezzo ad un crmitero pagano e cristiano come la tomba di S. Genesio negli Aliscamps di Arles.
Nel ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
C. Saletti
Dio del bosco e dei pastori, che non appare nel culto ufficiale romano. S. è infatti l'interpretazione privata del pubblico Faunus (v.). Al pari di questo si presenta (August., [...] 477, p. 146, med. Antonino Pio: id., Ant., n. 1157, p. 388 s.
Figurazioni dubbie: Parma: Fasti Arch., 3, 1948, n. 3348; Roma, sarcofago Mattei: S. Reinach, Rép Rel., III, p. 294; Roma, già V. d. Pigna: Matz-von Duhn, n 2935; già Casali: Matz-von Duhn ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] ai lati del fondo, o a fossa quadrangolare, o a grotticella, coi riti promiscui della incinerazione e inumazione entro sarcofagi litici o lignei; altri più recenti, trovati in strati superficiali, a incinerazione entro urne o vasi. Il corredo funebre ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] cruciforme absidato e preceduto da un atrio annesso alla basilica di S. Giustina: nei recenti restauri è tornata in luce, sopra il sarcofago, una lastra con un busto entro il clipeo, con iscrizione che ricorda il santo e che viene datata tra il V e ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] B. in ottimo stato (compreso il monetiere, la collezione dei sigilli babilonesi e alcuni preziosi bronzetti greci e il noto sarcofago Caffarelli, che si erano dati per perduti). L'opera di ricostruzione dell'altare di Pergamo e la nuova sistemazione ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] nel 268 circa, dopo la morte di Postumo (inv. 4541-4781).
Più modeste sono le collezioni di antichità siriache (sarcofago in piombo) ed italiche (cista funeraria in bronzo del 480 circa, proveniente da Capua, di fabbrica campana).
Ricorderemo infine ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] del 1908 comparve un saggio dedicato ai santuarî posti sulle pendici occidentali dell'Acropoli ed un altro ancora sulle pitture del sarcofago di Haghìa Triada nello Jahrbuch del 1919. Al suo libro riassuntivo su Roma, nel 1908 ne aggiunse uno dello ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...