ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] al fondo di un pozzo di m 25 × 11,70 di superficie, e profondo m 21, al centro del quale è ancora un colossale sarcofago di granito, con un coperchio a manici. Doveva là essere il centro di una piramide di cui forse sono stati posti i primi blocchi ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] risolta con una profonda nicchia contenente la statua della Madonna col Bambino con davanti, su una mensola sporgente, un sarcofago con l'effigie di S. Regolo giacente fiancheggiato da due angeli.
Due Madonne coeve presentano affinità con quella dell ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] a Federico II. È possibile rinviare nuovamente a confronti con rappresentazioni monumentali nei castelli pugliesi e anche al sarcofago dell'imperatrice Costanza di Sicilia (Palermo, cattedrale). Il motivo dell'aquila con una lepre o con un serpente ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] un ampio gruppo di vasi a vernice nera e del tipo detto di Gnathia, sia esemplari delle cosiddette "tazze megaresi".
Un unico sarcofago in marmo, del principio del III sec. a. C., dell'Asia Minore, trovato presso Taman e pietre tombali in calcare con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] romane trovate in Spagna. Molto notevole pure la collezione di mosaici e di antichità preromane.
Alcazaba. Si conserva il grande sarcofago del III sec. d. C. scoperto recentemente e una collezione di mosaici tra cui il mosaico di Polifemo e Galatea ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] rilievo con simboli della Passione e delle virtù cardinali e teologali. Il fulcro della composizione è rappresentato dal sarcofago riccamente scolpito con arpie sugli angoli, teschi trapassati da serpenti che si avvolgono su se stessi annodandosi su ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ed alla decorazione delle tombe; mentre, a partire dal IV sec. a. C., si concentra soprattutto nelle figure dei sarcofagi con defunti distesi o recumbenti, e nei rilievi con soggetti mitologici e scene di viaggi e soggiorni nell'Oltretomba. Salvo ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] . 9-10. Gemma di Berlino: E. H. Tölken, Antike geschnitt. Steine, III, 191; cfr. B. Sauer, op. cit., p. 102, n. 147. Sarcofago di Palazzo Mattei: C. Robert, Sarkophagr., II, 6o, 182 a-d; B. Sauer, op. cit., p. 52. Rilievo di Palazzo Mattei: W. Helbig ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] il principio del V sec., per analogie con quella incisa sui leoni di bronzo di Abido.
I bassorilievi che ornano un sarcofago in cui è raffigurato un cavaliere con la clamide svolazzante intento alla caccia, col suo seguito, ricorda molto il fregio N ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] di ambiente romano del III sec. d. C., il cui svolgimento si può seguire particolarmente in una serie di rilievi su sarcofagi, databili da circa il 235 a circa il 250-260. Quando interviene, a Roma, una corrente di ispirazione classicistica definita ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...