COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] accanto e in connessione alla chiesa degli Apostoli sull'alto di una delle colline di Costantinopoli il proprio sepolcro. Il sarcofago era fiancheggiato da una parte e dall'altra da sei stele ricordanti gli Apostoli, il che contribuì al formarsi ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di S. Anna, alla Via del Gesù. Qui si trovava l'area Christianorum e nel 1931 fu scoperto un sarcofago di tufo, di notevoli dimensioni, ricoperto di lastre di marmo, evidentemente riadoperato in periodo cristiano. Peraltro, un notevole materiale ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] delle epigrafi funerarie recuperate a Ghaznī. Molte di queste sculture tombali in marmo sono anche di periodo ghuride, come il sarcofago detto di Mas῾ūd, in cui si riconoscono alcune di quelle influenze indiane (Flury, 1925, p. 87ss.) assenti nella ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] numerosi monumenti funebri, di cui molti dei secc. 13°-14°, dalla tipologia a nicchia con rappresentazioni liturgiche e sarcofago con giacente (Franco Mata, 1976; Villanueva Lázaro, 1985). Tra questi, esempi degni di nota sono i monumenti dei ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] il figlio nello Stige) e di Cherchell (nozze di Peleo e T.) (Fasti Arch., viii, 1775, xv, n. 4642).
Il notissimo sarcofago Albani ci conserva un'ultima edizione delle nozze di T. e Peleo. Atena, Efesto, Dioniso, le Horai e altre figure simboliche ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] "infra techam dignissimam", identificata dal Rochex con la "cassa di s. Eldrado" in argento sbalzato, a forma di sarcofago, conservata ancora oggi nella chiesa parrocchiale della Novalesa. Il reliquiario attribuibile per il Cipolla alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] .
L'ambiente è arricchito anche da una serie di sculture fra le quali, verso la scala, una fronte di sarcofago con corteo funebre, due sculture probabilmente mensoloni in marmo terminanti a testa caprina, un leone, elemento decorativo di ingresso ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] Due sono state le proposte più significative in argomento. Demougeot (1965) ha attirato l'attenzione in questo senso su una serie di sarcofagi paleocristiani di Aquitania, databili fra il sec. 5° e il 7°, cioè in un'epoca in cui la regione era sotto ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] Franchi diede luogo a una civiltà 'neoromana', caratterizzata dalla produzione di placche-fermaglio aquitaniche e dalla diffusione di sarcofagi in marmo dei Pirenei (con chrismon). La fine del sec. 6° costituì un momento di rottura e la dominazione ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] Tretjakovskaja Gal.), che egli realizzò intorno al 1411 su incarico dell'abate Nikon per la chiesa che ospitava il sarcofago di s. Sergio, è una sintesi tra l'immagine rappresentativa tradizionale, didattica e di culto, e la moderna, intima ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...