Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, [...] i m., con altre proteine dell’apparato contrattile (➔ miosina), costituiscono le strutture portanti dei filamenti sottili dei sarcomeri delle fibre muscolari. I m. sono anche coinvolti in molti aspetti della struttura e funzione delle cellule non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sottili, sono ancorati alla linea Z, costituita prevalentemente da α-actinina, che corrisponde alla linea di separazione tra un sarcomero e il successivo; i secondi, cioè i filamenti spessi, sono invece uniti a livello della linea M, o linea ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sottili, sono ancorati alla linea Z, costituita prevalentemente da α-actinina, che corrisponde alla linea di separazione tra un sarcomero e il successivo; i secondi, cioè i filamenti spessi, sono invece uniti a livello della linea M, o linea ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] d'ape attorno alla stessa. Queste due proteine sembrano essere coinvolte nel mantenimento dell'allineamento laterale dei sarcomeri unendo trasversalmente le miofibrille adiacenti ai dischi Z. Mediante metodiche immunoistochimiche è stata osservata la ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] inizio di un nuovo ciclo di trazione. Ripetendo il ciclo di trazione numerose volte, i piccoli accorciamenti di ciascun sarcomero si sommano a quelli degli altri e arrivano a determinare, in tal modo, il macroscopico accorciamento dell'intero muscolo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] contenuti. Gli ioni calcio, a loro volta, attivano lo scorrimento, gli uni sugli altri, dei filamenti di actina e miosina di ogni sarcomero. L'energia necessaria è fornita dalla scissione dell'ATP (adenosintrifosfato). Moltiplicato per il numero di ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] evidenziato che la distrofina è localizzata sulla faccia citoplasmica del sarcolemma in registro con la banda Z dei sarcomeri a formare, o contribuire a formare, strutture del citoscheletro cellulare, chiamate costameri. La distrofina non è tuttavia ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e 1 della fig. 29. Il risultato è più evidente quando si può misurare la tensione attiva sviluppata da un solo sarcomero a differenti lunghezze (v. Gordon e altri, 1966). Le fratture della curva, nettamente osservate in queste condizioni (v. fig. 30 ...
Leggi Tutto
sarcomero
sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice – caratteristici dei muscoli striati...