• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [36]
Patologia [19]
Biologia [13]
Anatomia [12]
Zoologia [8]
Patologia animale [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [5]

sarcoma

Enciclopedia on line

sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi [...] ecc.); sono altamente infiltranti e producono metastasi per via ematica. Il s. a cellule epitelioidi (o s. epitelioide) può insorgere a livello del connettivo cutaneo, del sottocutaneo, delle fasce, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO ADIPOSO – ANTIBIOTICO – METASTASI – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcoma (2)
Mostra Tutti

sarcoide

Dizionario di Medicina (2010)

sarcoide Neoformazione apparentemente simile ai sarcomi, dai quali peraltro si differenzia sia per l’aspetto istologico, sia per il decorso generalmente favorevole. S. ipodermici o sottocutanei: formazioni [...] nodulari sottocutanee costituite da tessuto adiposo inglobante tubercoli a cellule epitelioidi e con tendenza alla trasformazione fibrosa. I noduli, rotondeggianti od ovali, di dimensioni variabili (da ... Leggi Tutto

linfoleucosarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ... Leggi Tutto

ifofosfamide

Dizionario di Medicina (2010)

ifofosfamide Farmaco antineoplastico, utilizzato, in associazione con altri chemioterapici, nei tumori delle cellule germinali dei testicoli, nei sarcomi del bambino e dell’adulto. È particolarmente [...] tossico nei confronti del rene e del sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] e il corpo dell’utero, la tiroide. I t. maligni dei connettivi e degli organi mesenchimali in genere sono detti sarcomi e precisamente: sarcomi di elevata malignità, se il grado di anaplasia è tale da non consentire il riconoscimento del tessuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

carcinoma Marco Venturini Tumore epiteliale maligno; più precisamente, il tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari: c. mammario, c. gastrico. Il c. è entità ben distinta dai sarcomi (tumori di origine [...] non epiteliale) e dai linfomi e altri tumori ematologici. Molto spesso viene impropriamente usato come termine in sostituzione di tumore, o neoplasia, termine generico che comprende correttamente anche ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA MAMMARIO – METASTASI – NEOPLASIA – CARCINOMI – SARCOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcinoma (2)
Mostra Tutti

adriamicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C22H22N2O8 (6-metilen-5-idrossitetraciclina), isolato da colture di Streptomyces peucetius; si presenta come una polvere rossa, cristallina, solubile in acqua. È usata come antitumorale (leucemia, [...] linfomi, sarcomi, neuroblastomi); è però dotata di cardiotossicità (sia acuta sia cronica) in parte a causa di un aumento di radicali liberi nel miocardio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RADICALI LIBERI – ANTIBIOTICO – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adriamicina (1)
Mostra Tutti

tasonermina

Dizionario di Medicina (2010)

tasonermina Farmaco antitumorale prodotto mediante tecnologia DNA ricombinante in Escherichia coli. Il principio attivo della t. è una copia della proteina umana TNF-α (fattore di necrosi tumorale alfa). [...] È utilizzata in particolare nei sarcomi dei tessuti molli assieme ad altri farmaci antineoplastici. ... Leggi Tutto

leiomiosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

leiomiosarcoma Tumore primitivo maligno del tessuto muscolare liscio, raro, che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente nella cute e in altre sedi. Un fattore predisponente [...] alla sua insorgenza è, come per tutti i sarcomi, un trattamento radiante precedente, effettuato nella stessa zona. Il l. contiene fasci intrecciati di cellule fusiformi, che nelle forme gastrointestinali ricordano quelle normali dell’interstizio ... Leggi Tutto

MIXOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMA (dal gr. μύξα "muco") Gaetano Fichera Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] nell'adulto dall'umore vitreo; da alcuni autori viene compreso fra i sarcomi quale neoplasma a elementi connettivi sdifferenziati, capaci talvolta di decorso maligno. Esso, però, va considerato a parte perché nella vita extrauterina si origina da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIXOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sinovialsarcòma
sinovialsarcoma sinovialsarcòma s. m. [comp. di sinoviale e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, istologicamente ascrivibile ai sarcomi, che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee, osservabile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali