• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [36]
Patologia [19]
Biologia [13]
Anatomia [12]
Zoologia [8]
Patologia animale [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [5]

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] delle fasce e dei muscoli glutei, osteomi ed encondromi, specie in prossimità delle sincondrosi sacroiliache; sarcomi periostei e osteo-sarcomi nelle ossa iliache, come anche metastasi di carcinomi nel sacro, nelle ossa iliache e finanche nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] connettivo di cicatrice. Talvolta è difficile distinguere alcuni granulomi da neoplasie connettivali a elementi immaturi (sarcomi), avvalorandosi il sospetto dell'esistenza di forme nosograficamente intermedie. Fondamentalmente tutti i granulomi, com ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] Atti del VI Congr. della Soc. it. di laring. otol. rinol., Napoli 1903, pp. 170-74; Significato, struttura e cura del sarcomi endonasali, in Atti del IX Congr. della Soc. ital. di laring. otol. rinol., Siena 1906, pp. 20-71; Contributo all'eziologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DITA

Enciclopedia Italiana (1932)

Segmenti terminali della mano (v.) e del piede (v.), le dita ne prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. In numero di cinque nella mano e nel piede dell'uomo, vengono in quella designati [...] invece le osteodattilopatie luetiche, e nello scheletro delle dita è relativamente rara la comparsa di tumori (condromi, sarcomi). Spesso le dita sono soggette a flogosi acute delle parti molli (paterecci), particolarmente importanti nella loro sede ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEO-ARTROSI – LUSSAZIONI – FALANGINA – METATARSO – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITA (3)
Mostra Tutti

BENEVOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI, Antonio Domenico Celestino Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] quei tempi assai audaci, come erniotornie vescicali, estirpazione di tumori genitali maschili e femminili, asportazione di sarcomi dell'orbita, oltre alle operazioni per le calcolosi vescicali. Di chirurgia generale lasciò le seguenti pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – GRAVIDANZA – COSIMO III – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Roberto Vincenzo Cappelletti Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] innesti tessutali, di vari problemi di chirurgia renale, degli interventi chirurgici sulle vie biliari e sulla vescica, dei sarcomi gastrici, della cura chirurgica della tubercolosi del pioro, delle meningi, del cervello, del rene e del miometrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDONE SPERMATICO – LAMINECTOMIA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Roberto (3)
Mostra Tutti

terapia integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia integrata terapìa integrata locuz. sost. f. – Strategia applicata nella cura del cancro, che prevede l'intervento con tutti i mezzi disponibili nel momento più opportuno (timing). L'asportazione [...] di cloni cellulari residui. La IORT viene utilizzata nel trattamento di diverse neoplasie (stomaco, pancreas, retto, sarcomi, utero), soprattutto per tumori localmente avanzati, e anche nella terapia conservativa del carcinoma mammario in stadio ... Leggi Tutto

APONEUROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] palmare, di oscura origine, costituisce il cosiddetto morbo del Dupuytren (v.). Tumori: dalle aponeurosi si sviluppano sarcomi e fibromi, con relativa frequenza nelle pareti addominali (desmoidi). Chirurgia operatoria. - Le operazioni che si eseguono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONE – TUBERCOLOSI – PEDUNCOLATI – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APONEUROSI (2)
Mostra Tutti

gozzo

Dizionario di Medicina (2010)

gozzo Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici). Inquadramento clinico e caratteristiche [...] anaplastico, e il rarissimo carcinoma epidermoide, derivanti dall’epitelio follicolare; carcinoma midollare, di derivazione parafollicolare; sarcomi; linfomi non-Hodgkin), caratterizzati generalmente dal lento accrescimento e dall’assenza di segni di ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – EMOCROMATOSI – SCINTIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gozzo (3)
Mostra Tutti

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] o regrediscono; in rari casi però possono assumere proporzioni notevoli o dar luogo a complicanze. Molto rari sono i sarcomi (derivati dal substrato connettivo) che possono avere struttura istologica variabile e gradi diversi di malignità (fig. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sinovialsarcòma
sinovialsarcoma sinovialsarcòma s. m. [comp. di sinoviale e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, istologicamente ascrivibile ai sarcomi, che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee, osservabile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali