• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [15]
Arti visive [13]
Archeologia [10]
Danza [5]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Storia [2]
Musica [2]
Asia [2]
Cinema [1]

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] (1892), che fu la prima grande opera del nuovo periodo, l'estetismo decadente del tempo è riassunto nella spettrale figura di Sardanapalo, "pallido e smunto, con un intelligente sorriso stanco sopra le labbra e con un fluido brivido di febbre che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

Paul Cézanne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] le forme e la tecnica dei pittori realisti. L’orgia (1864-1868) è ispirata a un capolavoro di Delacroix, la Morte di Sardanapalo, anche se l’impianto scenico è ripreso dalle Nozze di Cana di Paolo Veronese che Cézanne ha ammirato e studiato al Louvre ... Leggi Tutto

BALLON, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLON, Domenico Anna Migliori Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] a Giuseppe Petriz. Nello stesso teatro l'attività del B. e di Teresa fu nel 1788 molto intensa: nel carnevale danzarono in Sardanapalo re degli Assiri (ballo eroico-tragico in 5 atti), in Amor all'azzardo, Le Ninfe di Diana (ballo anacreontico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius) A. Gallina Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] -Wissowa, I A, 1920, c. 1540 ss., s. v. Sabazios; R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, p. 82 ss.; L. Curtius, Sardanapale, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; F. Cumont, Les religions orientales, 4, Parigi 1929, p. 60 ss., tav. 3; H. Gressmann ... Leggi Tutto

FRESCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Giovanni Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] , Mus. F 395); La Circe, dramma in 3 atti, libr. di C. Ivanovich, 23 genn. 1679 (Mss. It., cl. IV, 400 [= 9924]); Sardanapalo, dramma in 3 atti, libr. di C. Maderni, autunno 1679 (ibid., 452 [= 9976], e Modena, Bibl. Estense, Mus. F 396); Berenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIAZZOLA SUL BRENTA – BASSANO DEL GRAPPA – CONTRAPPUNTO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCHI, Giovanni Domenico (1)
Mostra Tutti

TARSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89) Claudia MERLO Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] che la occupò (698). Di ciò non era smarrito il ricordo nella tradizione greca che attribuiva sovente la fondazione della città a Sardanapalo. Fino al sec. V non si ha più alcuna notizia di Tarso, che però deve aver vissuto e raggiunto una certa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSO (1)
Mostra Tutti

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] , apparvero su L'Impero, rispettivamente il 10 sett. 1926 e il 26 sett. 1926. Sempre nel 1919 compose Sardanapalo, introduzione sinfonica dell'opera in quattro atti. Seguì in questo stesso periodo la collaborazione in veste di critico musicale alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

potere

Enciclopedia Dantesca (1970)

potere Domenico Consoli Verbo di uso amplissimo. Riguardo alle forme D. si avvale di una notevole libertà: nella II singol. indic. pres. accanto al comune puoi figura una volta puoi (Vn XXII 14 7, ma [...] è anche il verso in cui Cacciaguida, narrando della sua Firenze, ricorda che ai suoi tempi non v'era giunto ancor Sardanapalo / a mostrar ciò che 'n camera si puote (Pd XV 108): le due interpretazioni ancor oggi più seguite sono esemplificate dalle ... Leggi Tutto

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone Elena Povoledo Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] che compresero importanti riprese e prime esecuzioni di scarso rilievo: La Vestale di Spontini (1876), I Puritani di Bellini (1880), Sardanapalo di G. Libani (1880, prima esec.), il ballo Sieba di L. Manzotti (1880), L'assedio di Firenze di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHI, Claudina

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Claudina Alessandra Ascarelli Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] , Satanella di P. Taglioni, Una notte di carnevale a Parigi di P. Borri, Il sogno di una notte d'estate, di G. Casati, Sardanapalo di P. Taglioni, La figlia della foresta di A. Pallerini, La silfide a Pechino di G. Rota, La grotta d'Adelberga di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sardanapàlo
sardanapalo sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
pùngere
pungere pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali