Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] di libido dominandi imperialisticamente attuata (cfr. DcD IV 6-7; XVI 10; 17), conduce alla luxuria corruttrice di Sardanapalo. Il tema antiagostiniano dell’ozio pernicioso dei principi che, pregando, attendono la salvezza propria e dello Stato dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alla dea Ishtar, rinnovandola completamente e ornandola di splendidi monumenti. L'ultimo grande sovrano assiro è Assurbanipal (il Sardanapalo dei racconti biblici, 668-627 a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] con nostalgia le orge imperiali dell'Oriente e di Roma, dominate da qualche sovrumana figura di mostro, un Sardanapalo, una Semiramide, una Cleopatra, un Nerone, un Eliogabalo; sullo scorcio del secolo anche quell'elemento virile della personalità ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ). 26) Sardus Pater, statuetta da Nora. Testa di tradizione greca non più antica del IV sec. (tipo del Sardanapalo prassitelico); il corpo è un supporto di linguaggio primitivo popolaresco. 27) Due statue terzine: giovani nudi dormienti secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] diss.), Amburgo 1968. - Apollo Liceo: M. Nagele, Zum Typus des Apollon Lykeios, in ÖJh, LV, 1984, p. 77 ss. - Dioniso tipo Sardanapalo: E. Pochmar- ski, Neue Beobachtungen zum Typus Sardanapal, in ÖJh, L, 1972-1973, p. 41 ss.; id., Nochmals zum Typus ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Tespie, l'Afrodite di Arles, il Satiro che versa da bere, l'efebo bronzeo di Maratona, il Dioniso barbuto (cosiddetto "Sardanapalo" del Vaticano), il Satiro in riposo conservatoci in molte copie, il cosiddetto Eubuleo di Eleusi, l'Ermete di Andro, l ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...