Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] da profondi solchi vallivi. La regione, abbastanza varia e impervia, è considerata una delle parti più pittoresche della Sardegna. Il fiume principale è il Flumendosa. La costa è compatta e importuosa: l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (145,5 km2 con 26.813 ab. nel 2020), già capoluogo (con Iglesias) della provincia di Carbonia-Iglesias, dal 2016 capoluogo della provincia del Sud Sardegna. È attraversata [...] da due corsi d’acqua a carattere torrentizio: il rio Cannas e il rio Santu Milanu. Creata ex novo (1938), quando iniziò lo sfruttamento del bacino carbonifero del Sulcis, conserva l’aspetto caratteristico ...
Leggi Tutto
Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, [...] 14°) e forte contenuto di estratti.
Provincia del Medio C. (1516 km2 con 103.727 ab. nel 2007) Provincia della Sardegna, istituita dalla Regione nel 2001 e operativa dal 2005. Comprende 28 comuni. Capoluoghi sono Sanluri (sede della presidenza, della ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] cui profilo ondulato è interrotto da valli incassate. La sua vetta, Punta La Marmora, detta localmente Perdas Crapias, è la più elevata della Sardegna (1834 m). Una breve e tortuosa linea di cresta è delimitata a S da Punta Florisa (1822 m) e a N da ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] Orgosolo, una vasta area coperta da antichissime foreste e incisa da gole profonde, e le falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime del Gennargentu, sono state proposte ...
Leggi Tutto
Regione collinare della Sardegna compresa tra il Sarcidano a N, la Giara di Gesturi a E, la pianura del Campidano a SO; di natura geologicamente recente (Miocene) rispetto al resto dell’isola. ...
Leggi Tutto
Giudice di Sardegna (sec. 12°); tenne il giudicato di Arborea tra il 1146 e il 1186. Aspirò alla sovranità su tutti i giudicati sardi, per l'investitura (1164) ottenuta da Federico Barbarossa, ma fu osteggiato [...] dai Genovesi che già lo avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
Lago artificiale della Sardegna (22 km2), formato nel 1923 sbarrando con la diga di S. Chiara il fiume Tirso. All’epoca della sua costruzione era il più grande lago artificiale d’Europa. Prende nome dal [...] suo ideatore, l’ingegnere Angelo Omodeo ...
Leggi Tutto
Propretore romano in Sardegna (104 a. C.); esiliato ad Atene per cattiva amministrazione. La sua infatuazione per la Grecia gli valse lo scherno di Scevola l'augure e di Lucilio. Pare che fosse anche filosofo [...] e oratore ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...