Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] dal suo mondo».Michela Murgia oggi è tradotta in più di venticinque paesi e su Wikipedia esiste in 14 lingue (coreano incluso). La Sardegna «ha una voce» che lei riconosce, non perché ci sia nata, ma perché le fa sentire «note che dentro di me canto ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ricercatori dell’Università di Pavia è stato osservato che il grado di variazione tra Nord Italia, Sud Italia e Sardegna è significativamente più elevato di quello riscontrato tra macroregioni negli altri Paesi europei, ed è simile a quello che ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] (tutti inoltre calabresi), Nuccio (anche pugliese), Puccia, Tuccio; sparsi nel Sud Castelluccio, Galluccio, Muccio; Festuccia è laziale. In Sardegna si riscontra la variante -ucciu, presente in pochi cognomi, tra i quali il più diffuso è Varrucciu.Il ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] e pubblichiamo questa che, più che essere una domanda, è un capo d’accusa. Le opinioni sul caso linguistico della Sardegna sono da anni al centro del dibattito tra gli studiosi e si intrecciano con interpretazioni sostenute da uno sguardo anche ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] erano a fianco della Presidente eletta: «Dalla Sardegna a Roma il campo largo continua?». Elly Schlein, sorridendo, ha annuito; Giuseppe Conte, invece, ha prontamente precisato: «Il campo giusto». La battuta, leggermente riformulata, è diventata il ...
Leggi Tutto
Omar Onnis (Nuoro, 1969). Saggista, scrittore, divulgatore storico, traduttore in e dal sardo. Ha pubblicato articoli su riviste di vario taglio e diffusione. Dal 2007 tiene il blog SardegnaMondo (sardegnamondo.eu). [...] Giovanni Maria Angioy, per Condaghes. Nel 2022 ha pubblicato Altri traguardi. Premesse, cronaca e analisi della campagna politica di Sardegna Possibile 2014, Catartica. Fa parte dei gruppi di lavoro e di studio La Storia sarda nella Scuola italiana ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ‘centro abitato, cittadina’), mentre Tresnuraghes nell’Oristanese alluda alla presenza di una terna delle tipiche costruzioni della Sardegna dell’epoca detta appunto nuragica. Al gruppo si possono aggiungere ancora Boscotrecase-Na, Virle-Treponti nel ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] ); in Campania Sorrentino; in Puglia Greco; in Basilicata Lauria (da Lauria-Pz); in Calabria Pugliese; in Sicilia Messina; in Sardegna Cossu (‘corso, della Corsica’).Ci si potrebbe chiedere perché molti nomi di città o regioni nei cognomi figurano al ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] dei loro presunti fedeli. Un libro che andrebbe letto a specchio con Accabadora assieme al baedeker letterario Viaggio in Sardegna (Einaudi). Ancora figli dell’animaDopo questo romanzo sospeso in un tempo lontano nel 2015 Murgia sorprende ancora i ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] Saving Humans. Ha organizzato dal nulla un’associazione culturale, Lìberos, che collega e attiva la filiera del libro in Sardegna, agendo come interlocutore di primo piano sull’isola per la diffusione della lettura e della cultura. Ha partecipato ad ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...