Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] della vocale finale, come nel doppio, lombardo, Fusar Poli, nel trentino Cavallar, nei piemontesi Molinar e Villar. In Sardegna si registra, rarissima, la variante -aru (Bottaru). La diffusione del toscano -aioNella lingua italiana standard, più del ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Loreto, Roseto); -ìa in Calabria e Sicilia (Arlia, Caronia, Lumia, Papadia, Patania, Petralia, Scalia, Scordia) ma anche in Sardegna (Cardia, Sannia, Sitizia).Con il suffisso -ano possono citarsi, tra i più comuni, Romani e Romano, Pisano e Pisani ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] citato Frau da frau ‘fabbro’, o Porcu ‘porco’, ‘porcello’, diventato Porcù presso utenti emigrati e residenti fuori dalla Sardegna per rendere meno evidente il valore spregiativo (De Felice 1978, 200). Un cognome come il friulano Forgiarini parrebbe ...
Leggi Tutto
Caro voli, torna la stangata per Sardegna e Sicilia: biglietti fino a 400 euro. L’ombra degli algoritmi gonfia-prezziwww.ilmessaggero.it 07/07/2024 ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] e tunisina: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto.Nel temario dei brani predomina l’amore, secondo consuetudine nella storia ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico della città, Nisa. La forma del nome che contraddistingue gli abitanti può essere in questo caso completamente diversa, se il toponimo è cambiato del tutto; si veda il caso dell’antica Eporedia, ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] ’espressione a Cagliari il 21 febbraio 2024, nel comizio di sostegno al candidato di destra alla guida della Regione Sardegna (poi risultato perdente): «C’è chi sostiene il reddito di cittadinanza mentre noi vogliamo le infrastrutture di cittadinanza ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne stradali?Sono ovviamente quelli dei personaggi della storia più volte commemorati nelle intitolazioni di vie, viali, piazze, larghi ecc. Il più frequente è Garibaldi, 2º odonimo per frequenza in Italia ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) da ufficiali dello stato civile, parroci e altre autorità civili o religiose preposte. Ma non si pensi che tutto si riduca agli Esposito e ai Proietti o che si tratti di una manciata di nomi di famiglia. ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] un post su Facebook del Partito Democratico della Toscana, il 27 febbraio 2024 all’indomani della vittoria di Alessandra Todde in Sardegna: il post è una citazione letterale del discorso di Elly Schlein di un anno prima («Anche questa volta non ci ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le...
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. Intere fasi storiche e molteplici...