Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, I-II, Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Moscati, dava anche l'avvio ad una sistematica esplorazione delle città puniche, dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna, alla Spagna. A questa intensa attività di ricerca nell'Europa occidentale e nel bacino del Mediterraneo ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , pp. 263-283; L. Duchesne, Histoire Ancienne de l'Église, II, Parigi 1910, p. 110).
Cagliari: (D. Filia, La Sardegna cristiana, I, Sassari 1909).
Castelvecchio Subequo, in prov. dell'Aquila: (il nome antico della località è Superaequum: Fasti Arch ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] uniforme, nonostante la vastità dell'area interessata e nella quale rientrano anche l'Italia settentrionale (Remedello), la Sardegna (Anghelu Ruju) e la Sicilia (Villafrati), unisce alla peculiarità della forma quella di una decorazione costituita da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] ss.; B. Andrae, Motivgeschichtliche Untersuchungen zu den Röm. Schlachtsarkopaghen, Berlino 1956; G. Pesce, Sarcofagi romani in Sardegna, Roma 1957; H. v. Heintze, Der Feldherr des grossen Ludovischen Schlachtsarkophages, in Röm. Mitt., LXIV, 1957 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , di violenza formale per masse lisce e rigonfie, come un Ercole a Chieti e un altro, ancora più interessante, da Posada in Sardegna, a figure allungate e sfinate in vivace movimento, come un Giove a Villa Giulia e un Ercole a Berlino. Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di Bulla Regia, con specchiature in reticolato. Probabilmente attraverso i contatti con questa regione la tecnica giunge in Sardegna (Nora), in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per gli ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . d. Inst., 1867, p. 121 s.; H. v. Maltzan, Reise auf der Insel Sardinien, Lipsia 1869, p. 72 ss.; A. Taramelli, in Sardegna rom., i, Roma 1939, p. 13; cfr. C.I.L., x, 7608, 7610 (iscrizioni su sedili);
Forum Traiani (Fordongianus): L. Friedländer ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fiancheggiano la tabella iscritta (C. I. L., vi, 1636), che lo dice appartenuto a P. Vibio Mariano, procuratore in Sardegna (età antonina) e alla di lui moglie Reginia Maxima. Il sarcofago proviene da un'officina dell' Italia settentrionale. Nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poi con Scipione Africano dopo Zama (203 a. C.), Scipione l'Asiatico (188 a. C.), Sempronio Gracco dopo la conquista della Sardegna (174 a. C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per Paolo Emilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...