Archeologo (Udine 1868 - Roma 1939), direttore del museo di Cagliari, poi soprintendente alle antichità della Sardegna; si dedicò allo studio dei monumenti dell'isola e soprattutto della civiltà nuragica. [...] Socio nazionale dei Lincei (1927), senatore del regno (1934) ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] marmorei lavorati a Roma e ad Ostia, pare localizzata esclusivamente intorno alla chiesa di S. Simplicio.
Bibl.: E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, Vardecchia-Roma 1923; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2423, s. v., n. 5; C ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] strettamente necessaria. Si pensa che questo blocco fosse imposto anche alle città satelliti. Certamente né a Th. né altrove in Sardegna si è trovato alcuno dei bei vasi attici a figure rosse dallo stile severo al midiaco; tardi, cioè non anteriori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. 541-92.
A.M. Giuntella et al., Mensae e riti funerari in Sardegna: la testimonianza di Cornus, Taranto 1985.
L. Pani Ermini, Cultura, materiali e fasi storiche del complesso archeologico di Cornus: primi ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] di oblio per il vetusto rudere fino alla sua recente riscoperta.
Bibl.: D. Levi, L'Ipogeo di San Salvatore di Cabras in Sardegna, Roma 1949; id., A Late Roman Water Cult at San Salvatore near Cabras in Sardinia, in Gazette des Beaux Arts, XXXIV, 1948 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] edite da H. B. Walters, Cat. of the Engraved Gems in the Brit. Mus. (Londra 1926); Rasoi: G. Pesce, I rasoi punici di Sardegna, in Boll. d'Arte, IV, 1961.
(G. Pesce)
21. Artisti punici. - Si dà qui un elenco dei nomi di artigiani punici menzionati ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , passa sopra un canale, aperto nell'istmo, la cui costruzione è auribuita dallo Spano ai Cartaginesi.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; A. Taramelli, S. Antioco, Scavi e scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] . per le più antiche scoperte); A. Taramelli, in Not. Scavi, 1904, p. 19; 1906, p. 162; 1909, p. 135; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p. 351 ss.; P. Mingazzini, in Not. Scavi, 1949, p. 213 ss.; id., in Studi Sardi, X-XI ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] anaglifi con varia suppellettile.
C. fu probabilmente (a giudizio del Taramelli) secondaria rispetto ad altre città della Sardegna, quali Carales (Cagliari) e Turres. Municipio d'importanza agricola, non marinara né portuale, forse sede di qualche ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Archeologo, nato a Roma il 9 novembre 1909. È stato prima funzionario delle soprintendenze alle Antichità a Roma (e ha diretti gli scavi di Cerveteri) e in Sardegna; dal 1940 prof. [...] Etruscologia, Milano 1942, con varie successive edizioni, e ancora L'origine degli Etruschi, Roma 1947), fino a Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954. Si ricordino anche: Arte figurativa e ornamentale, Roma 1940; La Sardegna nuragica, Roma 1950. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...