• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1565 risultati
Tutti i risultati [4362]
Biografie [1565]
Storia [1041]
Arti visive [365]
Diritto [291]
Religioni [245]
Geografia [184]
Archeologia [233]
Europa [171]
Letteratura [144]
Italia [113]

DORIA, Manuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Manuele Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] . 337, 348, 368; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 114, 121 s., 127-135, 138, 140, 142, 145 s.; A. Boscolo, Sardegna, Pisa e Genova nel Medioevo, Genova 1978, pp. 25, 35, 60; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amat di San Filippo, Pietro

Enciclopedia on line

Amat di San Filippo, Pietro Erudito (Cagliari 1822 - Roma 1895); impiegato all'archivio di stato di Cagliari, poi funzionario al ministero delle Finanze, è autore di pregevoli studî su Colombo e Varthema, ma l'opera sua più notevole [...] della geografia in Italia (2 voll., 1882-84), completa rielaborazione di una precedente Bibliografia dei viaggiatori italiani ordinata cronologicamente ed illustrata (1874). Importanti i suoi contributi alla storia e alla geografia della Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amat di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

Mari, Adriano

Enciclopedia on line

Mari, Adriano Uomo politico (Firenze 1813 - Fiesole 1887); avvocato, deputato all'Assemblea del 1848, si appartò dalla vita politica durante la dittatura di F. D. Guerrazzi e la restaurazione granducale. Fautore dell'annessione [...] della Toscana al Regno di Sardegna, fu deputato alla camera italiana per otto legislature (1860-82) sedendo sempre negli scranni della destra, fu presidente della Camera e nel governo Menabrea ministro di Grazia e Giustizia (1867). Nel 1884 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – FIRENZE – FIESOLE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari, Adriano (3)
Mostra Tutti

Taricco, Michele

Enciclopedia on line

Geologo (Cherasco, Cuneo, 1874 - Roma 1950); appartenne al Corpo delle miniere, poi all'Ufficio geologico, e (dal 1939) al Consiglio nazionale delle ricerche. La sua attività fu rivolta principalmente [...] al rilevamento geotettonico di diverse zone della Sardegna (Arborese, Fluminese, Isola di S. Pietro), e allo studio di giacimenti minerarî dell'isola, con particolare riguardo a quelli della Nurra e del Sulcis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CHERASCO – SARDEGNA – SULCIS – NURRA

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di Buggerru del 1904, in Movimento operaio, VI(1954), n. 31 pp. 459-463; L. Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna, in Ichnusa (Sassari), 1956-1962 , nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

Giùlia

Enciclopedia on line

Nome di due sante: 1. Martire in Troyes, sotto Aureliano (270-75). Festa, 21 luglio. 2. Cartaginese, secondo la biografia che si ricava dalle diverse recensioni della Passio, fu rapita (439) e venduta [...] della persona e quella delle reliquie. G. sarebbe stata martirizzata a Cartagine (439) e le sue reliquie, portate in Sardegna, quindi all'isola della Gorgona, sarebbero state traslate (763) a Brescia, nel monastero fatto erigere da re Desiderio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – AURELIANO – SARDEGNA – GORGONA – BRESCIA

Di Vagno, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Conversano 1891 - Mola, Bari, 1921). Aderì giovanissimo al PSI, dove militò nell'ala riformista su posizioni vicine a quella di G. Salvemini. Consigliere provinciale nel 1914, durante [...] la prima guerra mondiale fu confinato in Sardegna per la sua attività anti-interventista. Eletto deputato nel 1921, fu assassinato dai fascisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOLA, BARI – CONVERSANO – SARDEGNA – FASCISTI

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] Sardiniae libri duo. De rebus Sardois I. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, p. 227; G. Manno, Storia di Sardegna, I, Milano 1835, pp. 334 ss.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo di Cagliari e l'Arborea, in Archivio storico sardo, I (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roèro, Ercole Tommaso, marchese di Cortanze

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Torino 1661 - ivi 1747); combatté a Staffarda contro i Francesi (1690) all'assedio di Torino (1706); fu plenipotenziario a Vienna (1708) e in Inghilterra (1719), governatore di [...] Alba, Biella, e viceré (1727-31) di Sardegna. Dal 1733 cavaliere della Ss. Annunziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SARDEGNA – VIENNA – TORINO – BIELLA

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] provocò anche la perdita del manoscritto, completo di riproduzioni e di calchi di sigilli, di un Codice diplomatico della Sardegna, compilato dal C. in collaborazione con C. Baudi di Vesme, e contenente la trascrizione di circa un centinaio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 157
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali