CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] mostre della Promotrice, si può ricostruire negli anni seguenti una serie di soggiorni in Normandia, in Liguria, in Sardegna, in Olanda, cui corrisponde un successivo sviluppo stilistico. Dai tardi anni '60, abbandonato il tonalismo quasi monocromo ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] 1845. Sotto la guida del governatore, generale Giuseppe Rossi, ricevette col fratello Umberto la tradizionale educazione militare dei principi sabaudi, e prima dei vent'anni viaggiò in Italia e in Europa. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] moti piemontesi, venne dispensato dal servizio militare e confinato in Sardegna, perché sospettato di connivenza coi rivoltosi. A suo carico non 1839-57. Nel 1845 uscirà a Parigi la Carta della Sardegna, da lui curata, e nel 1860 verrà pubblicata a ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, III, Le altre lingue, Torino 1994, pp. 108, 124, 132, 137; A. Dettori, Sardegna, ibid., pp. 460, 469, 481, 483 s.; E. Blasco Ferrer, Sardisch, in G. Holtus - M. Metzeltin - Ch. Schmitt, Lexikon der ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] a cura di S. Tola, Nuoro 1999, II, pp. 99-107; E. Costa, Sassari, Sassari 1885, I, pp. 335-340; La Nuova Sardegna, 1° marzo 1896 (con traduzione in versi italiani di S. Satta); P. Nurra, Antologia dialettale dei classici poeti sardi, Sassari 1897, pp ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] dell'isola per mezzo di questo, a causa di Pisa, che era riuscita a ottenere la revoca imperiale e l'infeudazione della Sardegna in suo favore. Il giudice di Torres nel settembre dello stesso i 164 aveva riportato le armi nell'Arborea, priva del suo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] dall'ing. G. Pavari che, nella sua opera Note sulla preparazione dei minerali nelle miniere sarde (Roma 1917), ricorda che in Sardegna la moderna impronta alle laverie fu data dal F., con la realizzazione di un tipo degno di portare il suo nome (cfr ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] naturale…, Bassano 1784, pp. XXXIV ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e n. 3, 261 e n. 1, 303 e n. 1; Biblioteca sarda, ottobre 1838, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] il nonno era stato maestro di cappella, seguì durante la sua giovinezza il padre (dapprima anch'egli musicista, quindi, caduto il ducato, funzionariodelleintendenze di Finanzadeinuovo Stato italiano) nei ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...