FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] del passato, è l'ingresso di una moltitudine di sardi nel grande respiro della vita nazionale" (L'ora della Sardegna, in Il Giornale della Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partito fascista, il F. collaborò al giornale Il Tevere.
L'11 nov. 1928 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1336) di Mariano III, cui succedette (1321 circa); insidiato dai Pisani si appoggiò a Giacomo II d'Aragona favorendolo nel suo intento di essere investito dell'isola di Sardegna. ...
Leggi Tutto
Generale (Chiomonte, Susa, 1763 - Torino 1831), fratello di Giorgio Andrea. Intendente generale di guerra nel 1817, fu, dal 1821 alla morte, ministro della Guerra e della Marina del regno di Sardegna. ...
Leggi Tutto
AGALBURSA di Bas
Alberto Boscolo
Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] , 117-118, 138 del sec. XII; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni tra la S. Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, p. X e doc. 22; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1907, pp. 121, 130, 143, 152 ss.; E. Besta-A. Solmi, I condaghi di S ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] ), pp. 210-216; E. Costa, G. M. A. e l'assedio di Alghero, ibid., IV (1908), pp. 3-55; S. Pola, I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isola di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] il 5 luglio 1735.
Fonti e Bibl.: Descriz. delle funzioni funebri per le esequie del marchese G. F. viceré del Regno di Sardegna defunto in Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del funerale del marchese viceré G. F…, Torino 1736; L. La ...
Leggi Tutto
Notaio e cronista (n. Genova metà circa del sec. 12º - m. dopo il 1226). Notaio del comune di Genova, svolse fra il 1177 e il 1212 importanti missioni diplomatiche in Sardegna, in Francia, in numerose [...] città dell'Italia settentrionale e, nel 1190, a Tiro. Nel 1197 ricevette dai consoli l'incarico di continuare gli Annales Ianuenses fino a quell'anno compilati da Ottobono Scriba, e li redasse, in una ...
Leggi Tutto
Giudice di Gallura (sec. 13º), per effetto del suo matrimonio (1205) con Eleonora, erede di quel giudicato. Con lui, pisano, il dominio di Pisa si affermò su quella parte della Sardegna. Col figlio Ubaldo [...] avanzò pretese anche sul giudicato di Cagliari, specie dopo la morte di Barisone II di Serra (1219), ostacolato però dal pontefice. Tuttavia egli occupò il castello di Cagliari, intitolandosi giudice cagliaritano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] di O. Hageneder et al., I, Köln-Graz 1964, n. 329; V, Wien 1995, n. 124; VI, ibid. 1997, nn. 144, 146; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 154-182; A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di G. di Cagliari e l'Arborea, in Arch ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , ad ind.; La fondazione della Repubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ad ind.; L. Nieddu, Dal combattentismo al fascismo in Sardegna, Milano 1979, passim; J. Lussu, L'olivastro e l'innesto. L'incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...