Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] . C) preferisce la campagna; in questa specie i due sessi hanno piumaggio simile, contrariamente alle altre; in Italia, Sardegna, Pantelleria, Malta, vivono inoltre forme locali di Passer hispaniolensis (fig. D).
Con il nome passero (o col femminile ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Focidi, Mammiferi Carnivori un tempo ascritti al sottordine Pinnipedi (➔); in classificazioni più recenti inclusi nel sottordine Caniformi. Adattate alla vita [...] della specie ha raggiunto livelli critici; sulle coste di Grecia e Turchia si mantiene la popolazione più numerosa. In Sardegna è presente sporadicamente, forse in ripresa. Vive in gruppo nei pressi delle coste, ma può spostarsi anche per lunghe ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] ’Atlantico per l’alalonga e altri Tunnidi. In Italia si pratica nello stretto di Messina e lungo le coste della Sardegna. Il metodo classico per la cattura dei t., tradizionalmente usato specialmente lungo le coste delle grandi isole del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] segnalato nuove specie in acque iporreiche della pianura Padana, e Cottarelli altre in acque interstiziali continentali della Sardegna e dell'Italia centro-meridionale. Un nuovo genere, Ichnusella Cottarelli, è segnalato per acque iporreiche sarde e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] fondi che i Savoia gli assicurarono, accuratissime raccolte di ogni classe di animali viventi sulle Alpi, in Liguria e in Sardegna, svolgendo un'attività tale da portare in dieci anni il Museo zoologico di Torino, prima di scarso rilievo, al livello ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] milanese del marzo 1848. Memorie di Cesare Correnti,… A. F., Milano-Napoli 1969).
Scoppiata la guerra tra il Regno di Sardegna e l'Austria, il F. divenne maggiore del 2° battaglione di studenti e prese parte ai combattimenti presso Mantova; dopo l ...
Leggi Tutto
La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] , in questa App.), di cui erano rimasti forti quantitativi come residuo di guerra. Tale liquido venne impiegato soprattutto in Sardegna e, in minor misura nel Lazio e in Puglia, contro orde di cavallette che muovevano verso terreni incolti. Il ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] tra gli stessi geni (si misura cioè la cosiddetta distanza genetica) in specie di insetti che vivono rispettivamente in Sardegna, Corsica e nelle isole della Toscana; poi si paragonano questi valori con i tempi geologici che hanno portato all ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] d'Otranto. Particolarmente ammirate furono le. sue ricerche sui pesci fossili di Chiavon, sugli ittioliti miocenici della Sardegna, sui pesci fossili pliocenici della Toscana e della Basilicata.
Il B. scrisse un trattato per le scuole secondarie ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] il suo lavoro più poderoso su tale soggetto, Note malacologiche sulla fauna terrestre e fluviale dell’isola di Sardegna (ibid., VIII [1882], pp. 139-381). La sua opera malacologica – qualitativamente eccellente e caratterizzata da grande accuratezza ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...