• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [4362]
Biografie [1565]
Storia [1041]
Arti visive [365]
Diritto [291]
Religioni [245]
Geografia [184]
Archeologia [233]
Europa [171]
Letteratura [144]
Italia [113]

gobbo rugginoso

Enciclopedia on line

Specie di uccello Anatide (Oxyura leucocephala). È un’anatra di piccole dimensioni (ala lunga 16 cm), con coda rivolta in alto e becco blu. Legato agli ambienti palustri delle zone aride di Mediterraneo [...] e Asia centrale, è estinto nell’Europa orientale. Presente in Italia meridionale (Sicilia, Sardegna, Puglia) fino ai primi decenni del 20° sec., anche nidificante. Dal 2001 è stato reintrodotto sul Gargano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OXYURA LEUCOCEPHALA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – UCCELLO – GARGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gobbo rugginoso (1)
Mostra Tutti

CARRUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRUCCIO, Antonio Fausta Gallo Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] . Svolse dapprima la sua attività presso l'istituto di anatomia di Cagliari. In questa città fondò il giornale La Sardegna medica, nel quale apparvero, accanto a risultati di indagini scientifiche e a lavori di medicina pratica, anche articoli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – CARLO DE AMEZAGA – GRAN BRETAGNA – PALEONTOLOGIA – CERAMBYCIDAE

avvoltoio

Enciclopedia on line

Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPOVACCAIO – SARDEGNA – CORSICA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvoltoio (2)
Mostra Tutti

pernice

Enciclopedia on line

Nome degli Uccelli Galliformi Fasianidi appartenenti al genere Alectoris. La p. rossa (Alectoris rufa; fig. A), simile alla starna, ha zampe e becco rossi, collaretto nero; sedentaria in Italia, è presente [...] in Liguria e Toscana. La p. sarda (Alectoris barbara) è diffusa in Sardegna e a Gibilterra; il nome è comunemente esteso anche alla coturnice (Alectoris graeca) e alla starna (Perdix perdix). P. bianca è il nome delle specie di Fasianidi Tetraonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – GALLIFORMI – TETRAONINI – GIBILTERRA – FASIANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pernice (1)
Mostra Tutti

tasso

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi. Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] parte dell’Europa e dell’Asia. Presente in Italia, a eccezione di Sardegna, Sicilia e isole minori, in ambienti molto diversi, predilige habitat forestali e di macchia. Ha corpo tozzo, lungo circa 60 cm, arti corti e robusti adatti allo scavo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – MELES MELES – EURASIATICO – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (1)
Mostra Tutti

sterpàzzola

Enciclopedia on line

sterpàzzola Uccello dell'ordine Passeriformi (Sylvia communis) dal corpo lungo ca. 15 cm, di colore grigio, più chiaro nelle parti inferiori. In Italia è un uccello estivo; frequenta soprattutto i boschetti [...] e le campagne alberate e si nutre in prevalenza di insetti e di bacche. La s. di Sardegna (S. conspicillata), diffusa nell'Europa merid. e nell'Africa settentr., ha dimensioni minori e ventre rosato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SYLVIA COMMUNIS – PASSERIFORMI – SARDEGNA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterpàzzola (1)
Mostra Tutti

donnola

Enciclopedia on line

Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli [...] anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le lepri. In Sardegna vive M. nivalis boccamela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIGLI SELVATICI – MUSTELA NIVALIS – MUSTELIDI – MAMMIFERO – SARDEGNA

MAGRETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRETTI, Paolo Baccio Baccetti Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione nella Sardegna, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, XXI (1878), pp. 451-463. A questa spedizione seguì l'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PADERNO DUGNANO – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI – LOMBARDIA

colubro

Enciclopedia on line

Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] . Quattro specie vivono in Italia, fra le quali la più comune è il biacco (Coluber viridiflavus); largamente diffuso in Sardegna è il c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis). Serpente tra i più rapidi della famiglia Colubridi è il c. lacertino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARDEGNA – BIACCO – ITALIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colubro (1)
Mostra Tutti

marangone

Enciclopedia on line

Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] a sud della Toscana; il m. dal ciuffo, Phalacrocorax aristotelis, ala di 27 cm con un ciuffo di penne sulla cervice, stazionario in Sardegna; il m. minore o nano, Phalacrocorax pygmaeus, più piccolo (ala lunga 200 mm), di passo irregolare e raro. I m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – PELECANIFORMI – SARDEGNA – ITALIA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
sardex s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali