• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [19]
Storia [11]
Diritto [11]
Zoologia [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [6]

SABLES d'OLONNE, Les

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Guido ALMAGIA Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] , il suo porto accoglie una flotta di 400 battelli da pesca; il pesce fresco viene inviato a Parigi, mentre le sardine vanno ad alimentare gli stabilimenti di Nantes. Una linea ferroviaria unisce la città a La Roche-sur-Yon. La battaglia navale ... Leggi Tutto

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di secchio (presacchi). Questo sistema consente elevate catture con poco personale ed è idoneo alla cattura del ‘pesce azzurro’ (sardine, scombri, acciughe ecc.), delle aringhe (in particolari mari e stagioni) e del tonno (le unità di questo tipo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] l’aringa; lo spratto (Sprattus sprattus) dell’Atlantico e del Mediterraneo, in Italia specialmente nell’Adriatico; l’alaccia o sardina (Sardinella aurita), lunga circa 25 cm, di Atlantico, Mediterraneo e Mar Nero. Dai cascami della lavorazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

LORIENT

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIENT (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] nazione. Molti abitanti sono anche dediti alla pesca e alle industrie a essa inerenti, quali la conservazione in scatola di sardine e altri pesci salati, l'ostricoltura, la fabbricazione di scatole da conserva, ecc. Il commercio, molto attivo, è dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIENT (1)
Mostra Tutti

SOVERATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVERATO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] agricoli in esportazione e vi si sbarcano materiali da costruzione, farine, ecc. È centro di pesca (passaggio di tonni e sardine al largo), con una scuola professionale per marinai e pescatori, e stazione balneare. La popolazione era di 765 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVERATO (1)
Mostra Tutti

ISOLA d'ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA d'ISTRIA (A. T., 22-23) Elio Migliorini Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] soprattutto da giugno a novembre, sia a nord sia a sud-ovest del paese e lungo la costa), e alla preparazione di sardine in scatola (quattro stabilimenti); industria isolana è anche la fabbrica di merletti, che a differenza di Burano è perdurata qui ... Leggi Tutto

PÉRET, Benjamin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PÉRET, Benjamin Paola Ricciulli Scrittore francese, nato il 4 luglio 1899 a Rezé, presso Nantes, e morto a Parigi il 18 settembre 1959. Arrivato a Parigi nel 1920, entra subito in contatto con A. Breton, [...] -là (1936), De derrière les fagots (1934), Le déshonneur des poètes (1945; trad. it., Milano 1965), Trois cerises et une sardine (1936), Je sublime (1956). La prosa si distingue per una più rapida capacità inventiva: Au 125 du Boulevard Saint-Germain ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – PARIGI – NANTES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉRET, Benjamin (1)
Mostra Tutti

LERNEIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNEIDI (lat. scient. Lernaeidae da Lernaea Linneo [λερναῖος] in riferimento all'idra di Lerna) Alessandro Brian Copepodi parassiti molto interessanti per le trasformazioni subite, che, allo stato adulto, [...] coi tubi oviferi. Comune fra i Lerneidi è nel Mediterraneo il Peroderma cylindricum (Heller, 1865), che infesta le sardine procurando a questi ospiti colla sua presenza un inquinamento del sangue, sicché questi s'indeboliscono e si arrestano nello ... Leggi Tutto

SETÚBAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SETÚBAL (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Angelo RIBEIRO Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] del tonno (5000 pescatori, 80 battelli a motore, 640 barche a vela) e uno dei centri più rinomati per la preparazione delle sardine e del tonno in scatola. Inoltre gli stagni salati che si estendono sulle due rive del Sado fino ad Alcácer do Sal (40 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO, PRIORE DI CRATO – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – FILIPPO II DI SPAGNA – QUERCE DA SUGHERO – ALCÁCER DO SAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETÚBAL (1)
Mostra Tutti

KRØYER, Peter Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

KRØYER, Peter Severin Otto Andrup Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] artistica di Skagen. Sono da ricordare fra i più caratteristici suoi quadri: Da Granata (1878) e la Fabbrica delle Sardine (1879), al Museo delle belle arti, I lavoratori della terra negli Abruzzi (Museo episcopale di Fyen), I fabbricanti italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali