• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [19]
Storia [11]
Diritto [11]
Zoologia [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [6]

CHARENTE INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

INFERIORE Dipartimento della Francia, nella bassa valle della Charente, corrispondente a parte delle regioni dette Saintonge e Aunis (v.); comprende anche le isole costiere di Ré e Oléron (v.). Esteso [...] .150 ab.) e Jonzac (3000 ab.). Royan, stazione balneare sulla Gironda, è un porto molto attivo per la pesca delle sardine. Rochefort (29.500 ab.), sulla Charente, città fondata da Colbert, fu un porto militare, già assai importante (arsenale). La sua ... Leggi Tutto
TAGS: DATTERI DI MARE – ALLEVAMENTO – SAINTONGE – ROCHELLE – ZUCCHERO

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] molto grande. In genere vivono nei mari tropicali ma in estate intraprendono lunghe migrazioni inseguendo i banchi di sardine e spingendosi fino alle zone temperate. Durante queste migrazioni si possono trovare nel Mediterraneo, dove i pescatori li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

LISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSA (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Alberto GITTI Giuseppe PAVANELLO Camillo MANFRONI È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] quasi, l'isola di Lissa ha solo poche capre, e le sue risorse sono date soprattutto dalla pesca delle sardine, che vengono preparate in scatola. La maggioranza della popolazione è costituita da Croati. Nel censimento del 1890 gl'Italiani risultavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISSA (1)
Mostra Tutti

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] , per la riduzione delle piriti di Gavorrano, per la fabbricazione di prodotti alimentari (pastifici, molini, scatole di sardine sott'olio) insieme con la pesca assai fruttifera che si pratica nella laguna, dànno vita alla città, avvantaggiatasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] . Con quest'ultimo metodo di estrae anche l'olio dal fegato dei pescicani del Pacifico. L'olio di menadi e quello di sardine si estraggono facendo cuocere i pesci e poi torchiandoli. Dopo l'estrazione dell'olio, i residui dei pesci vengono ridotti in ... Leggi Tutto

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] esportazione, la molitoria, ecc. Notevole importanza hanno inoltre l'ostreicoltura, praticata a Marennes e a la Tremblade, la pesca (sardine) e l'estrazione del sale. La popolazione che ha una densità non molto elevata (55 ab. per kmq.) vive per ... Leggi Tutto

tonni, sgombri e pesci spada

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tonni, sgombri e pesci spada Giuseppe M. Carpaneto Pesci d’alto mare, non scatolette L’ordine dei Perciformi comprende numerose specie di grande interesse alimentare e commerciale, tra i quali tonni, [...] lo sgombro viene chiamato maccarello, dall’inglese mackerel e dal francese maquereau («ruffiano», perché si dice che accompagni le sardine e le acciughe durante le loro migrazioni). Pesci spada e pesci vela Il pesce spada (Xiphius gladius) è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OSSA MASCELLARI – OCEANO INDIANO – PESCE SPADA – ISTIOFORIDI

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] e il castagno: recentemente si introdusse la coltivazione dell'ananas. Vi sono sviluppate le industrie della pesca (tonno e sardine, specialmente a Lagos), dei pesci conservati, delle distillerie, delle telerie, della frutta secca e del sale. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] è molto al disotto di quella della Nuova Scozia. Anche la pesca del salmone, aringa, gamberi, merluzzo e sardine ha una notevole importanza; gli stabilimenti per la refrigerazione e la preparazione del pesce in scatola sono abbastanza numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] da secoli le principali risorse degli abitanti della regione costiera. La pesca (in particolare quella del tonno e delle sardine) si esercita su larga scala, ed è praticata specialmente dai pescatori di Groix, Lorient e Auray. Dal mare si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali