• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [19]
Storia [11]
Diritto [11]
Zoologia [9]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [6]

MANAGUA, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANAGUA, lago di (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Rina MONTI Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] abbondanza piccoli pesci bianchi (appartenenti a diverse specie), che vengono seccati al sole e sotto il nome di "sardine" sono venduti poi in tutta la repubblica. L'intera biologia lacustre merita attenzione perché rivela caratteristiche degne di ... Leggi Tutto

comportamento collettivo

Lessico del XXI Secolo (2012)

comportamento collettivo comportaménto collettivo locuz. sost. m. – Comportamento autoorganizzato di un insieme di individui, che li porta ad agire come un'entità a sé stante, dotata di vita e intelligenza [...] con caratteristiche di autoorganizzazione simili a quelle degli uccelli, anche se con proprietà morfologiche alquanto differenti. Sardine, aringhe e merluzzi sono tutti specie gregarie che possono formare gruppi coesi dal movimento molto coordinato ... Leggi Tutto

ARRABAL, Fernando

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Narratore, drammaturgo, saggista e regista francese di origine spagnola, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Il suo è un teatro profondamente influenzato dalle drammatiche vicende personali. [...] L'arbre de Guernica, 1975) e ha scritto un certo numero di romanzi (Baal-Babylone, 1959; trad. it., 1967; L'enterrement de la sardine, 1961; La pierre de la folie, 1963; Fête et rite de la confusion, 1967). Bibl.: R. Galeota, I labirinti aperti di F ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – GIANSENISMO – MELILLA – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRABAL, Fernando (2)
Mostra Tutti

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] coste nord e ovest i contadini stessi attendono alla pesca dei crostacei. Sulla costa sud numerosissimi sono i pescatori di sardine, e la preparazione di questo pesce ha dato origine a un'industria molto attiva. Ma, a parte le industrie marittime ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] è prevalentemente ovino. Nel 2003 il settore ittico ha prodotto quasi 93.000 t di pescato (principalmente tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (2,7 miliardi di m3 di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

PIRENEI, ORIENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI, ORIENTALI (A. T., 5-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia sud-occidentale, compreso tra la Spagna a S., l'Andorra a O., i dipartimenti dell'Ariège e dell'Aude a NO. e N., il Mediterraneo [...] -Étienne, del Creusot, in parte viene esportato in Inghilterra. Qualche importanza ha la pesca del tonno e delle sardine. Le industrie connesse con l'agricoltura comprendono stabilimenti per la conservazione di frutta e ortaggi, distillerie, ecc. La ... Leggi Tutto

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] , l’incapsulatore può essere preceduto da un articolo indeterminativo, come in (4): (4) Pendolari ammassati sui treni come sardine, porte che non si aprono, tre giovani varesini colpiti una settimana fa dalle schegge di vetro perché un pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

FACCIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI (Fazioli), Giovanni Lucia Simonetto Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] registravano nella collezione Vianelli di Chioggia due rari disegni firmati raffiguranti Studi di cinque cefali e di cinque sardine (Zannandreis, 1891, pp. 448 s.). Altri quadri di genere ad imitazione del Bassano esistevano nella famosa collezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Marcello MUCCIOLI Manlio Udina Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] cereali, carbone, legno. Kiel ha poi una certa importanza per la pesca e l'industria con questa connessa (specie aringhe e sardine in conserva). È sede, oltre che di un'università e di una ricca biblioteca (fondate nel 1665), dell'Accademia navale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEL (1)
Mostra Tutti

ARGENTARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] da elementi meridionali, genovesi, sardi ed elbani: immigrati in un'età anteriore, attratti dall'industria peschereccia (sardine, acciughe, tonno) assai proficua lungo le coste, e poi fissatisi come agricoltori. Il suolo dell'Argentario ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PORTO SANTO STEFANO – RUTILIO NAMAZIANO – MONTE ARGENTARIO – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sardina
sardina s. f. [lat. sardĭna, der. di sarda: v. sarda2]. – 1. Pesce teleosteo marino della famiglia clupeidi (nella attuale classificazione zoologica incluso nel genere Sardina con il nome specifico di Sardina pilchardus), detto anche sarda,...
sardinista
sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali