Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî [...] per gli affari esteri ed applicato presso il padre nell'ambasciata a Parigi, poi presso il conte di Sales, ministro sardo all'Aia. Partecipò ai congressi diplomatici di Aquisgrana (1818), di Lubiana (1820-21) e di Verona (1822), traendo salutari ...
Leggi Tutto
Uccello dell'ordine Striges, famiglia Strigidae, di color grigio-bruno tendente al rossiccio, con macchie biancastre o bianche, ala 152-167 mm. La civetta è uccello comune e stazionario in Italia ed isole. [...] , nidifica sui tetti e nelle cavità, è utile all'agricoltura. Per il grido monotono riprodotto dal nome onomatopeico Cuccuméu (sardo) e per le sue abitudini, il popolino lo crede uccello apportatore di disgrazie; è usato nella caccia agli uccellini e ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] , La politique méditerranéenne de Louis Ier d’Anjou et le rôle qu’y joua la Sardaigne, in Atti del VI Congresso di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 193-215; E. Putzulu, L’assassinio di Ugone III d’Arborea e la pretesa congiura aragonese, in Anuario de ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] , ancora giovane, numerosi paesi europei e soggiornò a lungo in Inghilterra.
Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito sardo, lasciando, profugo, la Lombardia e, col grado di sottotenente dei granatieri, prese parte alle campagne di quell'anno ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] dalle fonti napoletane antiche (Filangieri, 1891), in riferimento a sue opere ancora esistenti, come "Pietro, Ispano", "Pietro Sardo", o "Pietro Francione spagnuolo".
Il rinvenimento del documento di allogazione (Freixas, 1984) al F. e ad un suo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] le relazioni familiari e le premure della madre, che lo mandò nella loro proprietà di Gropello, oltre il confine col Regno sardo. Ammesso nel 1860 all'Accademia militare di Torino, vi completò nel 1862 gli studi di matematica intrapresi nel 1858 all ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore (XXV, p. 934)
Storico, morto a Roma il 28 marzo 1939.
Bibl.: A. Solari, Necrologio, in Rend. della R. Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, Cl. di sc. mor., s. 4ª, vol. II, 1938-39, [...] E. Breccia, E. P. In memoria di un maestro, in Riv. stor. ital., IV, 1939, pp. 285-301; C. Barini, in Rass. ital., 1939, I, pp. 335-41; F. Loddo Canepa, in Arch. storico sardo, 1939, pp. 227-61; G. Cardinali, in Nuova Antologia, 1939, II, pp. 471-4. ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] 1826 inviato straordinario in rappresentanza del re Carlo Felice all'incoronazione dello zar Niccolò; nel 1836 fu nominato ambasciatore sardo a Parigi, carica che tenne fino ai primi di ottobre del 1848.
Eletto senatore al costituirsi del senato nel ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna settentrionale, fra la Gallura a est, la Romandia a ovest, il mare al nord, e il Logudoro a sud. Tanto l'Anglona, quanto la Romandia e la vicina Nurra, sono parti dell'antico giudicato [...] è a pascolo, o coperta dalla macchia mediterranea. Numerosi i torrenti e ruscelli, ma poveri d'acqua: a occidente di Castel Sardo sboccano il ruscello Perdasdefogu e il Frigiano, a oriente il Cuggiano, la cui foce non è lontana da quella del Coghinas ...
Leggi Tutto
Govone, Giuseppe
Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò [...] dopo un breve ritorno in patria, nel 1855 fu in Crimea come addetto allo stato maggiore del corpo di spedizione sardo. Tornato in Piemonte combatté nella seconda guerra di indipendenza e nel 1860, promosso maggiore generale, fu inviato nelle province ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...