Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio [...] come gli altri lavori, anche questi testimoniano l’aderenza al genere noir, spesso inserito in un contesto regionale ben definito, quello sardo. Cofondatore del Festival letterario di Gavoi (insieme a G. Angioni, G. Todde e M. Murgia), F. è anche ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] destinato al comando del 4° reggimento di linea delle truppe lombarde. Finita la campagna del '48 entrò nell'esercito sardo col grado di maggiore di cavalleria e fu assegnato al reggimento Saluzzo dove rimase fino al 1859, conquistando nuovamente il ...
Leggi Tutto
Pittore soprattutto di ritratti. Nacque a Savigliano (Torino) nel 1794, e morì a Torino nel 1878. Fu autodidatta. Partecipò alla campagna napoleonica in Russia (1812), ed entrò quindi ai servigi della [...] di corte e profeisore accademico. Esistono parecchi suoi ritratti della famiglia reale, di ministri, gentiluomini e dignitȧrî dello stato sardo. Di lui si conservano anche affreschi, e dipinti varî, nei castelli di Racconigi e Pollenzo, in chiese e ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Balbi, Genova e Corsica nel Trecento, Roma 1976, ad Indicem; Id., Castelsardo ed i Doria all'inizio del sec. XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187-192, 194-202; S. Origone, Sardegna e Corsica nel sec. XIV, Genova 1978, pp. 325, 327 ss., 331 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] 1998, a cura di M. Da Passano et al., Roma 2000, I, pp. 300-315; F.C. Casula, M. IV, re d’A., in Id., Diz. stor. sardo, Sassari 2001, pp. 928-930; M.G. Sanna, La morte di M. IV d’A. nella corrispondenza di Pietro IV d’Aragona, in Momenti di cultura ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] dai periodici La Voce del Popolo (1889), Risveglio operaio sardo e L'Aurora (1901-1902) finanziati e diretti dal . Ne seguì una grave crisi del movimento operaio e socialista sardo, risolta soltanto nel biennio 1907-1908 per il paziente lavoro ...
Leggi Tutto
BERETTA, Antonio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] con i colleghi della municipalità al governo provvisorio di Lombardia, che, dopo il passaggio del Ticino da parte dell'esercito sardo, rappresentò in qualità di comrnissario al campo di Carlo Alberto, nel periodo dal 9 al 29 giugno. Come appare dal ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] 1929, pp. 157, 177, 185 s., passim; B. Malinvemi, L'atteggiamento tedesco durante la crisi diplomatica del '59 visto dall'inviato sardo alla Dieta conte C. di B., in Il Risorgimento, X (1958), pp. 12-30; Id., L'atteggiamento tedesco durante la guerra ...
Leggi Tutto
postberlusconismo
(post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi.
• [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] ? Fini aspetta, si ritaglia un ruolo e si prepara al partito unico, pensando al post-berlusconismo che verrà. (Francesco Lo Sardo, Europa, 12 marzo 2009, p. 3, News Analysis) • L’Italia non è alla rovina, i governi del postberlusconismo faranno molte ...
Leggi Tutto
Patriota (Brescia 1818 - Torino 1854). Ufficiale dell'esercito austriaco, si dimise nel marzo 1848 per prendere il comando militare di Brescia insorta; distintosi, agli ordini del gen. G. Durando, a Monte [...] con prigionieri e disertori da reggimenti austriaci. Dopo Világos (1849) condusse la Legione in Turchia; tornato in Italia (1850), amareggiato dal fatto che l'esercito sardo non gli riconoscesse il servizio compiuto, si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...