MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] , fra i molti, G. Uva, P. Priscindaro, A. Bresciani, S. Gatto), con riferimento al quartiere parigino della rive gauche (Lo Sardo).
Nel 1930 realizzò un sovrapporta per il Circolo artistico politecnico di Napoli: Bambini tra i fiori di mandorlo (1930 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 1757. Come già il Bertone, il C. venne segnalato al sovrano come capace di reggere una diocesi dal conte di Rivera, ministro sardo a Roma (Arch. di Stato di Torino, Lett. min. Roma, mazzo 248, Rivera a Ossorio, Roma 17 ott. 1761).
Il suo gradimento ...
Leggi Tutto
MANGINI, Antonio
Francesca Brancaleoni
Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] 1859), in cui asseriva il principio dell'annessione al Regno sardo; eletto deputato il 7 ag. 1859 in rappresentanza del compartimento plebiscito che ratificò l'annessione della Toscana al Regno sardo, il M., durante l'ultima seduta dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] 1934, p. 58) considera il C. senza alcun dubbio sardo, per il fatto che il suo cognome risulta "frequente Roma 1958, passim; F. Fois, Il Castello Serravalle di Bosa, in Arch. stor. sardo, XXVII (1961), p. 45; C. Maltese-R. Serra, Arte in Sardegna dal ...
Leggi Tutto
Stir
(stir), s. m. inv. Acronimo di Stabilimento di tritovagliatura e imballaggio dei rifiuti.
• Poche ore dopo tocca al generale Franco Giannini: «Premetto che gli impianti “Cdr” sono stati da noi ribattezzati [...] un po’ più veloci e che l’ex Resit fosse definitivamente chiusa. E poi è triste scoprire che ci sono sempre nuove situazioni come quella che è venuta fuori proprio alla Tav di Afragola». (Raffaele Sardo, Repubblica, 25 ottobre 2017, Napoli, p. V). ...
Leggi Tutto
FORESTI, Eleuterio Felice
Mario Menghini
Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] del conte di Cavour. Designato una prima volta come console degli Stati Uniti a Genova, la sua nomina non fu gradita dal govermo sardo, che poco dopo si decise ad approvarla. Ma il F. tenne quella carica solo negli ultimi tre mesi di vita.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
SIVORI, Francesco
Guido Almagià
Ammiraglio della marina sarda, nato a Palermo il 4 maggio 1771, morto a Genova il 22 luglio 1830. A venti anni entrò nella marina sarda; quando gli eventi condussero [...] , aggregata Genova alla Savoia, fu nominato luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna. Ebbe il comando della flottiglia sarda che nel novembre di quell'anno occupò l'isola di Capraia. Il 14 febbraio 1819 fu promosso capitano di fregata ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Mario Menghini
Giornalista e uomo politico, nato a Genova nel 1814, morto a Ginevra nell'aprile del 1858. Dedicatosi giovanissimo al giornalismo, il R., andato a Torino, si fece dapprima [...] con G. Avezzana e con D. Morchio. Sedata la ribellione, il R. andò in esilio a Ginevra, mentre il Governo sardo lo condannava a morte in contumacia. Visse colá dando lezioni di lingua italiana.
Bibl.: L. Chiama, Inizio del giornale "Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Paesi europei ed extraeuropei secondo la sensibilità dello storico sardo per le strutture educative e gli apparati ideologici di sono i criteri e i metodi di approccio all’opera del sardo. Infine le oscillazioni che spesso si avvertono nel modo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] all'acquisto di una nave da parte del padre (18 gennaio); venne poi scelto da questo come procuratore per amministrare i beni sardi della famiglia e per firmare la tregua con Mariano di Bas, giudice di Arborea, e con il Comune di Sassari (7 maggio ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...