Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] dietro la porta: com’è noto, i marchigiani erano zelantissimi esattori papalini) e sardegnolo, sinonimo non marcato di sardo se riferito ad animali (“somarelli sardegnoli”), grave ingiuria se affibbiato a persona.Ecco poi i cliché esterofobi, o ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] lingua e dialetto vanno usate tenendo conto del punto di vista e, ancora una volta, dei rapporti di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sue amiche e amici. Ha sempre sentito forte il legame con la comunità di appartenenza. Sapeva bene però, come tutti i sardi, che per la strada che aveva intrapreso stare a Roma poteva offrirle molte più occasioni di lavoro e di contatti di quanto ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] la capacità di restituirlo con un linguaggio rigoroso e pulito, nonché la forza morale. Il fatto che anch’egli fosse sardo non era secondario. Non per un senso di orgoglio campanilistico, bensì per la facilità di immedesimazione. Come per Gramsci, il ...
Leggi Tutto
In questo articolo parlate erroneamente di “dialetto” invece di lingua sarda: https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-di-sardegna_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Da un punto di vista scientifico [...] una pericolosa ignoranza nel resto degli Italiani sul popolo Sardo. È questa ignoranza che poi genera – che tristezza che riflettano una comprensione scientifica della cultura e lingua sarda.Riceviamo e pubblichiamo questa che, più che essere una ...
Leggi Tutto
Omar Onnis (Nuoro, 1969). Saggista, scrittore, divulgatore storico, traduttore in e dal sardo. Ha pubblicato articoli su riviste di vario taglio e diffusione. Dal 2007 tiene il blog SardegnaMondo (sardegnamondo.eu). [...] della campagna politica di Sardegna Possibile 2014, Catartica. Fa parte dei gruppi di lavoro e di studio La Storia sarda nella Scuola italiana (realizzazione di materiali didattici di libero accesso) e Filosofia de Logu (con contributi ai due volumi ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] vedova come la madre biologica di Maria, ma senza figli. Il rapporto tra Bonaria e Maria viene accettato da Soreni, il paese sardo nel quale la storia è ambientata. Soreni con la sua ipocrisia, con le sue chiacchiere, con i suoi giudizi sul niente, è ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Grichi.· Sardegna: isolamento e approdo, una panoramica della grandissima varietà linguistica della Sardegna: tra Algheresi, Sardi, Sardo-Còrsi e Tabarchini.· Attraverso l’Italia: Rom, [...] una lingua e un popolo che [...] meritano ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica che diventa -u-; una -u in fine di parola è tipica del sardo, come il citato Frau da frau ‘fabbro’, o Porcu ‘porco’, ‘porcello’, diventato Porcù presso utenti emigrati e residenti fuori dalla ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...