In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] a partire dal Medioevo si dà traccia di spostamenti di popolazione dalla Corsica alla Gallura. Certo, è vero che sono in sardo i pochi documenti di epoca medievale provenienti da queste aree. Tuttavia, l’afflusso di coloni dal sud della Corsica deve ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] , slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo.La legge n. 482 del 1999 delimita un perimetro 'a numero chiuso' di minoranze linguistiche, oggetto della tutela in essa prevista ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Rocca-Ag, Ascoli Satriano-Fg, Aquila di Arroscia-Im, Bari Sardo-Nu, Belluno Veronese, Brindisi Montagna-Pz, Bolzano Vicentino, Ferrara la Bari nuorese, detta anche Barì, potrebbe risalire al sardo abbari ‘solco’. Quanto a Lecce, il capoluogo salentino ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] dietro la porta: com’è noto, i marchigiani erano zelantissimi esattori papalini) e sardegnolo, sinonimo non marcato di sardo se riferito ad animali (“somarelli sardegnoli”), grave ingiuria se affibbiato a persona.Ecco poi i cliché esterofobi, o ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] sui dialetti giudicati più fastidiosi, o addirittura odiati: in cima alla classifica il napoletano, seguito a ruota dal sardo e dal siciliano. Ma per quale motivo accenti e dialetti del Meridione risultano disturbanti alle orecchie di molte persone ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] a darmi la carica, a fare piani per poi arrivare davanti a quella persona e dirle: cialve!» (2022).Anche Sandro Cappai, sardo trapiantato a Milano, non nasconde la propria ansia, e ne ride quando si manifesta in forme irrazionalmente inadeguate; è il ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Atti del XIII Convegno ASLI (Catania, 29-31 ottobre 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della scrittura giornalistica: un confronto tra il secondo Ottocento e la ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] e dei linguaggi (in senso lato) dell’Italia di quegli anni. Una produzione testuale, dunque, quella del leader sardo, vasta ed eterogenea, che attende di essere indagata con rigorosa sistematicità anche sotto il profilo linguistico “per quello che ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] lingua e dialetto vanno usate tenendo conto del punto di vista e, ancora una volta, dei rapporti di potere: per i sardi, infatti, il sardo è una lingua e il dialetto è l’italiano. Michela Murgia lo dice ad alta voce, non esita a definirsi bilingue ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sue amiche e amici. Ha sempre sentito forte il legame con la comunità di appartenenza. Sapeva bene però, come tutti i sardi, che per la strada che aveva intrapreso stare a Roma poteva offrirle molte più occasioni di lavoro e di contatti di quanto ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il s., spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il...