(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] la fondazione a SargondiAkkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e vi eresse un palazzo reale. Fu ingrandita anche da Hammurabi (1728-1686 a.C.), che fondò pure la città gemella di Borsippa, e da Samsuiluna (1685-1649 a.C ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] e la Babilonia, su cui, per qualche tempo, dominarono. Incursioni elamitiche furono respinte dai Sumeri in epoca anteriore a SargondiAkkad (2637-2582 a.C.). Questo combatté gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] terzo del 3° millennio abbiamo il costituirsi del primo grande stato unitario in Mesopotamia con l'avvento diSargondiAkkad e della sua dinastia, che segna la prima affermazione della componente semitica delle popolazioni mesopotamiche, andatasi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è piuttosto confuso, contiene informazioni e toponimi fortemente stratificati (certi toponimi arcaici, citati per meglio alludere a SargondiAkkad, erano ormai anacronistici in età assira) ed è forse incerto nell'intendere le cifre come relative all ...
Leggi Tutto
Umma
Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] » (2420 a.C. ca.). Il più importante re di U. è Lugalzaggesi, che, dopo aver vinto Urukagina di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu vinto da SargondiAkkad (2340 a.C. ca.). Fu poi provincia dell’impero ...
Leggi Tutto
Akkad
Città fondata da Sargon I attorno al 2350 a.C. (presso Baghdad, ma non identificata), che diede il nome alla dinastia degli Accadi e alla regione circostante (Mesopotamia centrale), contrapposta [...] implicazioni etniche (accadi semiti, sumeri non semiti). Gradualmente il Sud sumerico fu conquistato dagli Accadi, e durante il regno di Naram-Sin (2254-18 a.C.) essi costituirono un impero che andava dalla Mesopotamia all’Anatolia centrale all’od ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] delle r. risale alla remota antichità: circa 4500 anni fa il re Sargondi Ur e Akkad introdusse le r. in Mesopotamia attraverso i Monti Tauri. In Iran i giardini di r. sono di antichissima tradizione; gli Ebrei e gli Egiziani conobbero le r. da ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città diAkkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] di sfumature idealizzanti. I sovrani diAkkad si servirono del mezzo artistico quale veicolo dell’ideologia imperiale, inviando nelle città sottomesse monumenti atti a esaltare la propria grandezza: ne sono testimonianza la stele trionfale diSargon ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano diAkkad (da cui il nome della lingua, accadico , come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro nome dall’accadico manum (in sumerico mana; manum, come ...
Leggi Tutto
Kish
Città della Mesopotamia centr. (od. Tell Oheymir e Ingharra, 20 km a E di Babilonia). Sede di dinastie mitiche secondo la Lista reale sumerica (con il re Agga avversario di Gilgamesh), nel periodo [...] dalle coeve città templari sumeriche. Da K. veniva Sargon, fondatore della dinastia diAkkad, che mantenne il titolo di «re di K.». Provincia del regno di Ur III, recuperò l’indipendenza con il crollo di Ur (19° sec.), ma fu presto conquistata dalla ...
Leggi Tutto