(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] e la Babilonia, su cui, per qualche tempo, dominarono. Incursioni elamitiche furono respinte dai Sumeri in epoca anteriore a SargondiAkkad (2637-2582 a.C.). Questo combatté gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal ...
Leggi Tutto
Sumeri
Pietro Mander
Gli inventori della scrittura
I Sumeri abitarono il Sud della Mesopotamia, dove fondarono alcune città-Stato. Essi non furono i soli abitanti di quell’area, popolata anche da genti [...] Lugalzagghesi riuscì a imporre il suo dominio sulla Mesopotamia del Sud, ma fu sconfitto da SargondiAkkad (2335-2279), un oscuro personaggio salvato dalle acque, che fondò il primo impero semitico a noi noto. I barbari Gutei scesero in Mesopotamia ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] .C. fondano, con Sargon, il primo di una serie di Stati durati fino al 538 a.C., anno in cui i Persiani di Ciro pongono fine all primi S. di Mesopotamia sono i S. di Siria, documentati specialmente a Ebla, che sono sottomessi dai re diAkkad. La ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città diAkkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] di sfumature idealizzanti. I sovrani diAkkad si servirono del mezzo artistico quale veicolo dell’ideologia imperiale, inviando nelle città sottomesse monumenti atti a esaltare la propria grandezza: ne sono testimonianza la stele trionfale diSargon ...
Leggi Tutto