Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] Ishar-Damu), fino alla distruzione della città a opera di Sargon di Akkad. A una fase precedente l’età degli archivi vennero eretti il Palazzo reale nell’acropoli, ilgrande Palazzo occidentale nella città bassa e il Palazzo settentrionale ( ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii (721-705 a.C.) costruì la sua nuova capitale Dūr Sharrukīn, l interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii (721-705 a.C.) costruì la sua nuova capitale Dūr Sharrukīn, l interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 m2, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] a domarla solo in parte, lasciando l’impero a Semiramide, reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v. fig.), seguito da Sargon II (721-05), fondatore della dinastia dei Sargonidi, che lasciò al ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Ciprioti), ma la rivolta fu stroncata nel 712 a.C. da Sargon II (718-705 a.C.), che conquistò anche la Cilicia. Altre l'altare di Artemide a Magnesia, quello di Atena a Priene e ilGrande Altare di Pergamo, i quali ripetono uno schema "a recinto" su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] a quello di Assur medioassira, ilgrande impero neoassiro di Kalkhu e di Ninive prima, il più effimero impero caldeo di II cui pongono fine le distruzioni assire tra Tiglatpileser III e Sargon II nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. La cronologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Lugalzagesi di Umma, che regnò sulla Bassa Mesopotamia prima di Sargon di Accad.
Un secondo periodo di grande splendore è rappresentato dalla II Dinastia di Lagash che, durante il XXII sec. a.C., mostra una rinnovata autonomia politica: i suoi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] triplice fregio di geni, animali ed elementi geometrici culminava ilgrande pannello con il re in adorazione davanti ad Assur o alla sua regina fosse stata la moglie di Assurnasirpal II o di Sargon II.
Golfo arabo-persico
Un capitolo a parte è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fortificate ha permesso di collegare il testo di Sargon II con questa località). Le difese sono assicurate dalla parete rocciosa verso sud, opportunamente modificata specialmente verso la porta maggiore, e da un grande terrapieno (sul quale si doveva ...
Leggi Tutto