Mosè
Caterina Moro
Liberatore e legislatore del popolo ebraico
Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] due capitoli dell’Esodo, è simile a molte storie dell’antichità in cui un eroe (generalmente un grande re, come Sargon di Akkadu, Ciro II ilGrande o Romolo) viene abbandonato appena nato, in un fiume o in campagna, ma si salva miracolosamente, viene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 'altra indicazione è fornita da un'iscrizione di Sargon II su un prisma di pietra che narra la caduta di Samaria, avvenuta intorno al 722 a.C. Il prisma di Nimrud afferma quanto segue: "Con il potere dei grandi dèi, miei signori, contro di essi io ho ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] . Ma gli Elamiti furono sconfitti da Sargon II (721-705), Sennacherib (705-681) invase il paese e Assurbanipal (668-626) lo grande accuratezza di esecuzione e una ricerca maniacale dei particolari (gioielli, acconciature delle figurine femminili). Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] 'idea del modo in cui erano impostati i quesiti:
Shamash, grande signore, da' una chiara risposta positiva a ciò che ti chiedo dormire, ma per sognare" è il re Sargon di Akkad, vissuto a cavallo tra il XXIII e il XXII sec. ma in seguito mitizzato ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] 1212 a.C.), vennero liberati da un grande condottiero, Mosè. Questi li condusse fuori dal Paese; attraversò il Mar Rosso e arrivò nei pressi del riprese e nel 722 Samaria cadde sotto i colpi di Sargon II. Anche nel regno di Giuda si svolse la lotta ...
Leggi Tutto
WINCKLER, Hugo
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] nel 1886 con un'edizione degli Annali del re assiro Sargon. Tra i suoi libri vanno rilevati segnatamente l'edizione e e riuscì subito a intuire la grande importanza e l'esatto significato della scoperta. Il motto che compendiava in poche parole ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] medio Eufrate: entrambi erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano di Akkad (da cui il nome della lingua, accadico), fondò un grande Stato in cui i Semiti erano in maggioranza (23°-22° sec. a.C ...
Leggi Tutto