EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] vi fu un quarto re, mai menzionato con il suo nome proprio nelle tavolette degli archivi. La distruzione di questa dinastia ebbe luogo a opera diSargondiAkkad verso il 2300 a.C., quando il gran re ricorda che il dio dell'Occidente Dagan «gli diede ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] epoche diverse; le tombe superiori sono dell'epoca diSargondiAkkad; quelle inferiori, in numero di circa duemila, appartengono al periodo protodinastico. Sono per la maggior parte tombe di comuni cittadini, costituite da fosse rettangolari, in cui ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] incise e ceramiche incise o dipinte.
Il museo possiede una notevole testa bronzea di grandezza naturale, trovata nell'edificio accadico di Ninive. Rappresenta forse il celebre re SargondiAkkad, che nel 2350 a. C. unificò in un sol regno tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] hanno fatto ritenere plausibile l'attribuzione a Lugalzaggesi di Uruk della prima grande distruzione di M. pochi anni prima dell'avvento al trono diSargondiAkkad, che fu forse responsabile di una seconda distruzione e che comunque ne vanta ...
Leggi Tutto
KHUMBABA
A. Giuliano
Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] le viscere dell'animale sacrificato ricordano con le loro circonvoluzioni il volto di K. (evidentemente rappresentato nella parte anteriore) ciò è indizio del ritorno diSargondiAkkad. Il testo, in caratteri neo-babilonesi, ripete una formula più ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o diAkkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] Narām-Sin.
Ci sono stati conservati (Museo del Louvre), alcuni frammenti di una stele trionfale in diorite del tempo diSargondiAkkad, la quale deriva, tanto per le scene rappresentate quanto per il modo della raffigurazione, dalle corrispondenti ...
Leggi Tutto
ACEMHOIYUK
A. Archi
ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] commerciale assira), essa sarebbe stata raggiunta da mercanti di Mesopotamia già durante il regno diSargondiAkkad (XXIV-XXIII sec.). L'iscrizione ittita di Anitta, che riferisce di avvenimenti da datarsi approssimativamente tra il 1780 e il ...
Leggi Tutto
Mari
Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] . Sconfitta Ebla, M. fu a sua volta battuta e distrutta da SargondiAkkad. Seguì un periodo in cui M. fu retta dagli shakanakku, governatori dei re diAkkad e di Ur III, ma di fatto indipendenti. La fase meglio nota è quella della dinastia amorrea ...
Leggi Tutto
Uruk
Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] nel protodinastico IIIa (ca. 2350) diede vita al primo tentativo di unificazione mesopotamica, fallito per il sopravvento diSargondiAkkad. La III dinastia di U., postaccadica, è poco nota, mentre il re di U. Utu-khegal (2100 ca.) ebbe il merito ...
Leggi Tutto
Lagash
Città sumerica della Babilonia meridionale. A E del corso dell’antico Tigri, od. Tello (Tell al-Luh, «collina della tavoletta»), è stata scavata all’inizio del 20° sec. da diverse missioni archeologiche [...] indipendente, con una dinastia, da Ur-Nanshe a Urukagina, impegnata in guerre contro la confinante Umma. Fu conquistata da SargondiAkkad e poi dai gutei. Al periodo neosumerico (2100 a.C. ca.) risale Gudea, ensi («principe-sacerdote») della città ...
Leggi Tutto