• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [28]
Asia [17]
Storia [17]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Geografia storica [6]
Religioni [4]
Biografie [4]
Lingua [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Mari

Dizionario di Storia (2010)

Mari Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] . Sconfitta Ebla, M. fu a sua volta battuta e distrutta da Sargon di Akkad. Seguì un periodo in cui M. fu retta dagli shakanakku, governatori dei re di Akkad e di Ur III, ma di fatto indipendenti. La fase meglio nota è quella della dinastia amorrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ESHNUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Uruk

Dizionario di Storia (2011)

Uruk Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] nel protodinastico IIIa (ca. 2350) diede vita al primo tentativo di unificazione mesopotamica, fallito per il sopravvento di Sargon di Akkad. La III dinastia di U., postaccadica, è poco nota, mentre il re di U. Utu-khegal (2100 ca.) ebbe il merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BASSA MESOPOTAMIA – SARGON DI AKKAD – ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – LUGALZAGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti

Lagash

Dizionario di Storia (2010)

Lagash Città sumerica della Babilonia meridionale. A E del corso dell’antico Tigri, od. Tello (Tell al-Luh, «collina della tavoletta»), è stata scavata all’inizio del 20° sec. da diverse missioni archeologiche [...] indipendente, con una dinastia, da Ur-Nanshe a Urukagina, impegnata in guerre contro la confinante Umma. Fu conquistata da Sargon di Akkad e poi dai gutei. Al periodo neosumerico (2100 a.C. ca.) risale Gudea, ensi («principe-sacerdote») della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – URUKAGINA – BABILONIA – NINGIRSU – LARSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagash (2)
Mostra Tutti

AKKAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKKAD (sumerico Agade, bab. Akkadū, gr. ῎Αρκαδ e ῎Ακκαδ) G. Castellino* Città mesopotamica, capitale della dinastia di A. (circa 2350-2150 a. C.) sotto Sargon e Narām-Sin, specialmente, e per qualche [...] (v. sopra). Esso era già stato oggetto di ricostruzioni e restauri da parte di Sargon di A. e di Narām-Sin. Kurigalzu ci dice in un iscrizione (Cuneif. Texts, ix, tav. 3) di aver costruito alla dea manna (Ishtar) di A. il tempio per la festa dell ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] protoelamica nella Susiana e quella di Ebla in Siria cui poi seguono gli 'imperi' di Akkad e della III dinastia di Ur; c) la 'fase rituale o altro. Così, la morte di Sargon II d'Assiria sul campo di battaglia porta all'inchiesta su quale fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Settlement and Investigation Patterns in Ancient Akkad, in McG. Gibson (ed.), The di riforme interne di natura giuridica e sociale e dall'ascesa di Lugalzagesi di Umma, che regnò sulla Bassa Mesopotamia prima di Sargon di Accad. Un secondo periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] come quelle dei re di Akkad), se ne ricavano comunque (con maggiori o minori dettagli) il committente, la datazione, le circostanze dell'esecuzione. In qualche caso se ne ricavano storie più complesse: le iscrizioni "trionfali" di Sargon e Naram- Sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in essa furono redatte opere letterarie di grande profondità ed originalità. L'ideale politico di Sargon di un re che governasse l'intero situata anche più lontano al N che Akkad, è situata fuori del raggio di influenza sumerico vero e proprio, in ... Leggi Tutto

ASSIRA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSIRA, Arte G. Furlani* L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] II millennio. All'epoca di Akkad sembra risalire una magnifica testa maschile in bronzo, trovata a Ninive, di fattura perfetta, con lunga . Come quelli dei suoi predecessori, anche il palazzo di Sargon era ornàto con rilievi e pitture; i rilievi, ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] degli Awan, divenuta, intorno al 2350, vassalla dei re di Akkad (incursioni di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a quella di Akkad nel dominio della Susiana. Nel XVIII sec. la città ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali