ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C. Secondo II (IV) Re, XVII, 24, 30 il ...
Leggi Tutto
SUSA
Giuseppe Furlani
. Fu la capitale dell'antico Elam e portava in lingua elamica il nome di Shūshan (v. elam). Ora il villaggio nelle sue rovine è chiamato Shūsh. Durante tutta la lunga storia dell'Elam [...] metri e consta di una grande quantità di strati archeologici i quali vanno dal periodo preistorico a quello arabo. Susa le rovine non poche importanti opere d'arte e bei monumenti di Sargon di Agade, di Manishtusu, di Narām-Sin e anche la stele ...
Leggi Tutto
RAFIA (‛Ραϕία, Raphia)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] , in Sitzunsberichte der bayerischen Akademie, 1925, IV Abh., e poi ancora dal Sottas, in Revue de l'Égypte ancienne, I (1927), p. 280 segg. Ulteriore bibliografia presso A. Momigliano, Il decreto trilingue in onore di Tolemeo IV Filopatore e ...
Leggi Tutto
MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte)
Roberto Almagià
È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] delineato, pare, per illustrare le operazioni militari di Sargon. Nel mondo ellenico il più antico mappamondo si attribuisce tutta l'antichità, e anche nel Medioevo, furono frequenti i mappamondi a contorno circolare aventi per centro un punto ben ...
Leggi Tutto
SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt)
Giuseppe Furlani
Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] sponde del corso superiore dell'Eufrate. Il re assiro Sargon II sottomise il paese e ne fece nell'anno 708 Hittite empire, Londra 1929, pp. 113, 193 e 234; W. F. Answorth, A personal narrative of the Euphrates Expedition, I, ivi 1888, p. 195 segg. ...
Leggi Tutto
WINCKLER, Hugo
Giuseppe Furlani
Assiriologo tedesco e storico dell'Asia occidentale antica, nato il 4 luglio 1863 a Gräfenhainichen, morto a Berlino il 19 aprile 1913. Fu dal 1904 professore straordinario [...] 1886 con un'edizione degli Annali del re assiro Sargon. Tra i suoi libri vanno rilevati segnatamente l'edizione e versione Oriente antico ha visto giusto, quantunque qua e là abbia esagerato. I suoi punti di vista sono non di rado geniali e le sue ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di fortificazione risalgono a Nabopolassar, Nabucodonosor II e Nabonedo, ma a tratti è documentata anche l'attività di Sargon II e i più antichi bolli di mattoni riconducibili alle mura risalgono alla fine del II millennio a.C.
Le mura esterne ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] reali (come l'inventario del saccheggio del santuario urarteo di Musasir effettuato da Sargon II).
Testi scolastici
Tutt'altro che rari sono i testi prodotti dagli scribi per il loro proprio addestramento (a vari livelli e specializzazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da Sargon II alla fine dell'VIII sec. a.C. si realizza Gisr e nelle vicinanze della città di Rifaa; nello stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali che, alti circa 15 m e con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla fine dell'VIII sec. a.C., quando, nel 712, Sargon II di Assiria conquistò e distrusse la città. Dopo un periodo Bilgiç e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e gli 80 m con la sommità circa 100 m al di sopra della pianura. ...
Leggi Tutto