Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] caso mediati attraverso la costa fenicia e il Nord della Siria. Nei secoli successivi gli annali assiri, da Tiglatpileser I (1115-1077) fino a Sargon II (721-705) e oltre, menzionano, fra le liste dei bottini e dei tributi, un gran numero di oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e consentiva di identificare forse lo "Itaamar sabeo" citato negli annali assiri di Sargon II e il "Karibilu re di Saba" nominato in quelli di Sennacherib. Lo scavo sotto i pavimenti di alcuni ambienti della casa dimostrò che l'edificio era stato ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] progetto di cittadella fortificata su un'alta terrazza, con l'edificio maggiore, i templi per il dio Nabu e gli altri dei, i p. dei governatori. Nel p. di Sargon II persiste comunque il sistema a due corti maggiori di distribuzione spaziale, connesse ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'intendente Ebikh-il, Louvre: A. Parrot, op. cit., figg. '47 b. Testa di bronzo (Sargon?) da Ninive, Bagdad: E.A.A., i, fig. 924. Stele di Naram-Sin, Louvre: E A A., I, fig. 23-24. Statue di Gudea: E.A.A., iii, fig. 1364-1366. Stele di Hammurapi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Kumarbi (giunto a Khattusha in quei decenni), che disegna le funzioni e i rapporti tra le divinità che mette in gioco. L'Epos ha per di Yahweh.
Un'altra indicazione è fornita da un'iscrizione di Sargon II su un prisma di pietra che narra la caduta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sargon II e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o comunque al IX-VIII sec. a.C., sono databili i (H. IIIA e II), per rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I).
Bibliografia
Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i 4,5 m, o a casematte. I due tipi possono essere in pietra o in 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données archéologiques ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] a fregi di Naṣīriya e di Tellō, s. a pilastro di Sargon, s. di Naram-Sin). Le s. di Gudea di Lagaš rinvenute essa offre un esempio già maturo della grafia «esemplare» che si affermerà sotto i Tang,
L'epoca d'oro di quest'arte è, tuttavia, quella dei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ma in realtà si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la di città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ribellatasi per la deposizione del suo re Aziru da parte di Sargon II nel 713 a. C., fu presa e saccheggiata dalle -582; 71, 1964, pp. 408-410; 72, 1965, pp. 575-577; e in Oriens Antiquus, i, 1962, pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; ...
Leggi Tutto