SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , intorno al 2350, vassalla dei re di Akkad (incursioni di Sargon e Narām-Sin). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la , in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge de Suse I et II, in Revue Arch., XXXV, 1932, pp. 207-217; E. Pottier, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concezioni dell'aldila
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino Oriente antico e in Egitto non esistono concetti simili [...] all’epoca di Samsi-Addu agli inizi del XVIII secolo a.C., il re offriva il kispum, anche per i re di Akkad, Sargon e Naram-Sin, vissuti mezzo millennio prima ma considerati suoi antenati nella regalità.
In anni recenti è stato possibile documentare ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] dinastia amorrea di Isin e dei Cassiti e degli imperi neo-assiro e babilonese (nel I millennio a.C.) che, rispettivamente, con Sargon II, Assurbanipal, Nabucodonosor II e Nabonedo riedificarono e ampliarono le strutture monumentali di culto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] a sfondare le barriere dei secoli per giungere fino a noi, i Greci chiamarono questi personaggi tiranni. Il successo del Mr. Hyde del di un outsider destinato a grandi imprese, che sia Sargon, Romolo o Mosè. Come si debba interpretare la conquista ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] a tutto sesto della porta di SE del palazzo di Sargon.
La Persia antica ha monumenti grandiosi e solenni dove l' muratura di conci ridotti a dimensioni meschine: si ha cura però di tagliare i conci dell'a. in modo da dare l'impressione di un a. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] nome la raccolta dei rilievi assiri provenienti dal palazzo reale di Sargon II (772-705 a.C.) a Ν di Ninive e donati Gregoriano Etrusco, ibid., II, 1981, pp. 5-19; F. Schippa, I vasi a vernice nera della Collezione Astarita, ibid., pp. 21-37; H. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] Tale mandato diviene ereditario con l’avvento della dinastia di Sargon (XXIV-XXIII sec. a.C.), durante la quale il chiamato a fare da arbitro ai tempi di suo zio. In entrambi i casi il conflitto si risolve con il ripristino della situazione iniziale: ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Protodinastico). Esistono poi due menzioni dell'epoca di Akkad: Sargon porta guerra a Tuttul (Hit), M., Yarmuti e Ibla cella (templi c, b), poi in due (a). I devoti e i pellegrini deponevano su panchette le piccole statue incaricate di prolungare la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] all'VIII sec. a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca dell'entrata di Sargon II in Armenia (714 a.C.). I qanāt erano sicuramente in uso in epoca achemenide: dallo storico greco Ctesia sappiamo dell'esistenza di qanāt che ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano di Akkad (da cui il acque dolci: era dall’Abzu che scaturivano, tra gli altri, anche i due fiumi Tigri ed Eufrate.
Se dominio di Enlil era l’aria ...
Leggi Tutto