Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La III Dinastia di Ur
Massimo Maiocchi
Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] la sua opera.
Shulgi è senz’altro la figura di maggior spicco tra i re della III Dinastia di Ur. Il suo lungo regno, durato una come del resto era già accaduto con la caduta dell’impero di Sargon. Gli storici moderni imputano la crisi di Ur III a una ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] del II millennio, che dà le misure del santuario di Marduk in Babilonia con i suoi due complessi principali, il tempio e la z. o É-temen-an-ki . La z. sorgente nel recinto del palazzo di Sargon II a Khorsābād aveva ciascun piano dipinto in un colore ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] 2400-2300 a.C.), la dimensione topografica del centro urbano raggiunge forse i 50 ha con il grande complesso del Palazzo Reale G, mentre Mardikh La distruzione di questa dinastia ebbe luogo a opera di Sargon di Akkad verso il 2300 a.C., quando il ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] la pasta è d'argilla pura e fine, porosa dopo la cottura; i vasi sono di tre tipi: il bicchiere, il piatto fondo, la isolate che vale la pena di ricordare. Un poco anteriore al regno di Sargon II d'Assiria (721-705 a. C.) è un bassorilievo di Susa, ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] . Questo tipo di ingresso è proprio delle costruzioni principesche della Siria settentrionale dell'inizio del I millennio a. C.; del resto lo stesso Sargon afferma, in un'iscrizione, di essersi ispirato a modelli occidentali: "un portico secondo il ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] supremazia sulla città; di Entemena si ritrovò una statua acefala nell'area dietro la ziqqurat. Caduta Lagash, Sargon distrusse Ur: ma rispettò i culti locali, dal momento che sua figlia divenne gran sacerdotessa di Ningal. Le tombe di età sargonide ...
Leggi Tutto
LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] dopo una serie di sondaggi sulla sommità del tell e lungo i suoi margini, che permisero il recupero di materiale iscritto (sigilli testuali documentano tuttavia l'intervento di re neo-assiri, quali Sargon II e Asarhaddon, sull'area di culto di Šamaš, ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] che fu eretto nella nuova fondazione reale di Dūr-Šarrukīn da Sargon II, il quale governò certo l'impero risiedendo per la Sargon II, di Tiglatpileser III e di Salmanassar V: le due prime sarebbero state inumate in due sarcofagi di pietra, mentre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monumenti di guerra e guerra di monumenti: riflessioni sulle celebrazioni belliche
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] modificando, un modulo figurativo della Stele degli avvoltoi di Eannatum: sulla stele di Sargon è il sovrano in persona a reggere la rete contenente i nemici sconfitti che egli porge come omaggio alla dea Ishtar.
Un ulteriore cambiamento iconografico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] attenzioni dei sovrani assiri, già a partire dal regno di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.). Nella religione assira si possono riconoscere elementi tipicamente babilonesi che i sacerdoti del dio Assur riprendono e riadattano a proprio uso. Spesso ...
Leggi Tutto