NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] di 18 fonti montane e le convogliò nella città.
Tra i reperti sparsi più notevoli si devono ricordare la bella testa virile barbata probabilmente del periodo accadico, attribuita a Sargon o a Naramsin, una statua cultuale di Ishtar (?) dedicata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] che sono assegnate loro come province. Al tesoriere, masennu, spettano i territori del basso Khabur orientale. Egli coordina progetti edilizi in diverse parti dell’Impero e sotto Sargon è attivissimo nel sovraintendere ai lavori della nuova capitale ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] quattordici delle ventisette sale descritte da A. H. Layard. I rilievi predominanti nella residenza di Assurnasirpal II, a differenza di quanto si può notare per il palazzo sargonico di Khorsābad, sono quelli di carattere rituale, mentre le lastre ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] ceramica distintiva di questa fase, del tipo detto di ῾Ubaid I e che continua sporadicamente nei livelli successivi fino al VII con , più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur-Nammu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] seconda grande unità dell’esercito assiro. È essenzialmente composta di soldati assiri, sebbene i sovrani (in particolare Tiglat-pileser III e Sargon II) registrino nei loro documenti l’arruolamento di personale straniero impiegato soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] posto.
In generale, le testimonianze del periodo di Tiglat-pileser III e Sargon II mostrano chiaramente il tentativo di inserire sotto il controllo assiro anche i vari gruppi nomadi – e ne sono ricordati diversi – gravitanti specialmente nell’area ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] e il 717 a.C., quando è infine conquistata da Sargon II d’Assiria e ripopolata, dopo la deportazione degli abitanti La prima menzione esplicita degli Aramei è negli annali di Tiglat-pileser I verso la fine dell’XI secolo a.C., quando sono menzionati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] fa più significativa. Documenti dei sovrani Tiglat-pileser III e Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.), assieme la quantità del bottino razziato, sia composta di un ufficiale che trascrive i dati su una tavoletta in cuneiforme e in lingua assira e di ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] Dopo la parentesi del dominio accadico, che non pare aver lasciato tracce sensibili a Lagash, i Gutei che distrussero la dinastia di Sargon accordarono alle città di Sumer una certa indipendenza, contentandosi del pagamento di un tributo. Il periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il rilievo storico e la narrazione visuale: raccontare con le immagini
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età neoassira, [...] dal programma figurativo e viene sostituita da una caccia nei giardini della città a cui partecipano il sovrano e i nobili assiri: la caccia di Sargon II non ha più un valore cosmogonico, ma è la vivida raffigurazione di uno sport praticato dai ...
Leggi Tutto