. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] domestici. Per la natura del giacimento in cui se ne trovano i resti, si parla di cane, bue, pecora, capra e a collare inventato dai Babilonesi. In una stele del tempo di Sargon, e in altri documenti antichi, è figurato anche il bufalo domestico ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] una cittadella urartea che fu forse quella distrutta da Sargon II nel 714 a.C.; altro notevole sito Tureng Tépé and the plain of Gorgān in the bronze age, in Archaeologia viva, I, n. 1, Parigi 1968; id., Tureng Tépé (Survey of excavation in Iran 68 ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] si avvicinano a certe iscrizioni sāsānidi spiegate dal De Sacy e contenenti i titoli di re diversi; si tratta in B e C di e a Victor Place (1852) si debbono gli scavi del palazzo del re Sargon (VIII sec. a. C.) a Khorsābād; ad Austen H. Layard (1845 ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] grossi massi parallelepipedi e fornite di merli. Nella "città di Sargon" si calcolano oltre 167 torri, e non meno doveva miglio o un miglio e mezzo), in modo da poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In Africa si trovano in ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] . C., ha ridato anche numerose sculture, alcune di arte presargonica e sargonica e altre dell'età dei re di Mari, fra cui si citano, dell'Eufrate, fra il 1929 e il 1931 sono stati scavati i resti della città di Til-Barsib, presso all'odierna Tell ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Die Bewaffnung des altagyptischen Heeres, Lipsia 1926). Dopo Sargon, gli arcieri compaiono anche sui monumenti babilonesi, e , popolo di lancieri, l'arco decade come arma da guerra; i Dori lo disprezzano e questo disprezzo si riflette nell'Iliade. L ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova insediati nell'Asia Minore i Frigi, i quali compaiono nella storia degli annali di Tiglat Pileser I (sec. 12°) e poi più tardi in quelli di Sargon II (sec. 8°), sotto il nome di ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] delle relazioni in molte direzioni: nel 1986 si consolidarono i rapporti diplomatici con il Perù, la Turchia, il Venezuela in Mesopotamia, come provano testi epigrafici riferentisi a Sargon d'Accad, Naramsin e Gudea.
Ricerche sull'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Tredicesimo nella serie dei re di Giuda, figlio e successore di Acaz e della regina Abia, padre di Manasse (II [IV] Re, XVI, 20; II Cron., XXVIII, 27).
Salì sul trono a venticinque anni e ne regnò ventinove: [...] suo regno. Acaz suo padre, dopo l'invasione di Sargon nel contiguo regno d'Israele, era divenuto vassallo e di pagare il tributo, probabilmente alla morte di Sargon nel 705. Respinse anche i Filistei fino a Gaza, loro estremo lembo meridionale ...
Leggi Tutto
Sesto re di Israele e fondatore della dinastia da lui denominata, che fu la terza di quel regno. Tenne il trono dall'anno 27° al 48° di Asa re di Giuda (cfr. III [I] Re, XVI, 15-16 e 29), cioè 11 anni [...] la regione di Mehedeba e (la sua gente) dimorò in essa durante i giorni di lui e metà dei giorni di suo figlio, cioè quaranta Amri (māt Éumri), e in quelle di Tiglat-pileser II e di Sargon il paese del casato di Amri (nāt bīt Éumri); anzi nell' ...
Leggi Tutto