Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] sulla reale presenza di Gutei, una popolazione stanziata sui monti Zagros, che contribuirà poi al collasso dell’impero.
Con Sargon ed i suoi successori si afferma per la prima volta una dinastia semitica su tutta la Mesopotamia, la cui lingua, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] l’archeologo Austen Layard, scavando l’area occupata dal palazzo reale di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.) a Ninive, entrato e c’è anche qualcosa come l’acqua” (Naturale Quaestiones, I, 6, 5).
La precisa conoscenza di questa proprietà dell’acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] diretta verso l’Egitto, per portare mercanzie o doni al faraone.
I materiali vetrosi nell’età del ferro
Alla fine del Bronzo Tardo, alabastron, un balsamario trovato a Nimrud, noto come Vaso Sargon, che porta inciso sulla spalla il nome del grande re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] sistematica dal IX al VII secolo a.C., soprattutto da Tiglat-pileser III e Sargon II, per le quali è stata stimata una cifra di 4,5 milioni di persone. I trasferimenti coatti di uomini avvengono secondo diversi livelli, a seconda che si trasferiscano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La compagine politica dell’impero opera una serie di trasformazioni delle città storiche [...] padre. Dur-Sharrukin per molti aspetti, replica lo schema della città di Nimrud, la capitale precedente, dove lo stesso Sargon risiede per i primi anni di regno e da dove continua a governare, come testimonia l’uso di Forte Salmanassar pertutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] nella madrepatria o i nuovi sottomessi, sono sudditi del re (urdani sha sharri). Essi vengono assorbiti nel tessuto sociale e produttivo, omologati secondo la formula “contai fra gli Assiri”, la quale è attestata fino al regno di Sargon II, ma che ...
Leggi Tutto
Ciro II il Grande
Pietro Mander
Il fondatore dell'Impero persiano
Vissuto nel 6° secolo a.C., Ciro II il Grande fu un personaggio straordinario, celebrato dagli antichi per le sue grandi imprese. Conquistò [...] : il più antico che conosciamo è relativo al re Sargon (Mesopotamia), che fondò l'impero di Akkad, ma senza combattere. Con grande saggezza politica, Ciro da un lato confermò i funzionari babilonesi nei loro precedenti ruoli, mentre, dall'altro, con ...
Leggi Tutto
Ur
Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] ED IIIb, 2450-2400 ca.), entrambe incluse nella lista reale sumerica, con i re Mesannepadda, Aannepadda, Lugalkisalsi e altri.
2. U. fu poi assoggettata da Uruk (Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.).
3. La ...
Leggi Tutto
aramei
Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] un’economia di pastori transumanti. Le principali tribù erano i puqudu, i gambulu, i khatallu, e altre. Vennero infine sottomesse dall’Assiria . L’ultima a resistere fu Hama, conquistata da Sargon II (720). L’occupazione assira fu seguita da massicce ...
Leggi Tutto
Karkemish
Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] uno dei suoi figli come viceré della zona siriana dell’impero. I re del 13° sec. sono menzionati negli archivi di Ugarit ed centro neoittita, dal 12° all’8° secolo. La conquista di Sargon II (717) segnò la fine dell’indipendenza, ma K. ebbe un ...
Leggi Tutto