MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] ensi contemporanei della III dinastia di Ur, seguiti da resti del periodo sargonico (2350-2150). Ultimi venivano resti del periodo di Gemdet Naṣr. Per quanto riguarda i risultati archeologici, gli scavi portarono alla luce varî templi e il grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di fortificazione risalgono a Nabopolassar, Nabucodonosor II e Nabonedo, ma a tratti è documentata anche l'attività di Sargon II e i più antichi bolli di mattoni riconducibili alle mura risalgono alla fine del II millennio a.C.
Le mura esterne ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] reali (come l'inventario del saccheggio del santuario urarteo di Musasir effettuato da Sargon II).
Testi scolastici
Tutt'altro che rari sono i testi prodotti dagli scribi per il loro proprio addestramento (a vari livelli e specializzazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da Sargon II alla fine dell'VIII sec. a.C. si realizza Gisr e nelle vicinanze della città di Rifaa; nello stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali che, alti circa 15 m e con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla fine dell'VIII sec. a.C., quando, nel 712, Sargon II di Assiria conquistò e distrusse la città. Dopo un periodo Bilgiç e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e gli 80 m con la sommità circa 100 m al di sopra della pianura. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e consentiva di identificare forse lo "Itaamar sabeo" citato negli annali assiri di Sargon II e il "Karibilu re di Saba" nominato in quelli di Sennacherib. Lo scavo sotto i pavimenti di alcuni ambienti della casa dimostrò che l'edificio era stato ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'intendente Ebikh-il, Louvre: A. Parrot, op. cit., figg. '47 b. Testa di bronzo (Sargon?) da Ninive, Bagdad: E.A.A., i, fig. 924. Stele di Naram-Sin, Louvre: E A A., I, fig. 23-24. Statue di Gudea: E.A.A., iii, fig. 1364-1366. Stele di Hammurapi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sargon II e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o comunque al IX-VIII sec. a.C., sono databili i (H. IIIA e II), per rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I).
Bibliografia
Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i 4,5 m, o a casematte. I due tipi possono essere in pietra o in 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données archéologiques ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ma in realtà si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la di città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, hanno condotto in Asia Minore gli scavi ...
Leggi Tutto