Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ribellatasi per la deposizione del suo re Aziru da parte di Sargon II nel 713 a. C., fu presa e saccheggiata dalle -582; 71, 1964, pp. 408-410; 72, 1965, pp. 575-577; e in Oriens Antiquus, i, 1962, pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] formata da un pesante ortostato monolita. La base del trono scolpita in rilievo mostrava Sargon II sul suo carro da guerra, mentre i soldati ammucchiano i resti della carneficina.
Benché siamo meno informati su altri palazzi, possiamo supporre che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stūpa di Mirpur Khas (V sec. d.C.), nella stessa regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo tipo ultima analisi, con la tradizione assira (palazzo di Sargon a Khorsabad). Sempre a Sirkap, nella parte alta ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] campagna di Sargon ricordano il tempio di Muṣaṣir (fondato nell'810 a. C. e distrutto da Sargon nel 714 ., 1920, p. 243 s.; G. A. T. Davies, in Journ. Rom. Stud., 1920, p. i s.; K. J. Hidén, in Ann. Accad. Fennic., 1921-22, fasc. 6; Ch. Bruston, in ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] uno dei cortili principali con la spianata; un testo di Sargon menziona il "portico costruito a mò di palazzo hittita", cioè al termine dell'impresa di Alessandro Magno. Non a caso, tra i primi esempî di p., analoghi, ma di pianta molto maggiore di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] con le barche degli invasori dell'Est nei monumenti dell'Alto Egitto. Né da essi si discostano i successivi documenti sia in epoca pre-sargonica, sia nell'arte accadica e neo-sumerica, perché il motivo della barca rimase relegato nella glittica e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del palazzo di Khorsābād e la 1900 a. C. La sua origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso al posto dei manici ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e di due lastre con figure di sacerdoti dal palazzo di Sargon II (pubblicate da V. S. Goleniščev).
La spedizione del , lo statere d'oro del Chersoneso, l'emistatere d'oro e i tetradracmi d'argento con la testa d'Apollo di Panticapeo, le dracme ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si datano i grandi tumuli i bracciali tempestati di pietre preziose, fanno di questa tomba una delle più ricche tra quelle ritrovate nel Vicino Oriente. Sebbene non si sappia chiarire se la regina fosse la sposa di Assurnasirpal II o di Sargon ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] -225; J.N. Postgate, The Problem of Yields in Cuneiform Texts (BSumAgric, I), Cambridge 1984, pp. 97-102; C. Zaccagnini, Again on the Yield of in uso, sono conservati nel territorio del regno urarteo. Sargon II (721-705 a.C.), infine, nel resoconto ...
Leggi Tutto