L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] alla fine dell'VIII sec. a.C., quando, nel 712, Sargon II di Assiria conquistò e distrusse la città. Dopo un periodo Bilgiç e M.T. Tarhan. La rupe è lunga circa 1,5 km e larga tra i 70 e gli 80 m con la sommità circa 100 m al di sopra della pianura. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e consentiva di identificare forse lo "Itaamar sabeo" citato negli annali assiri di Sargon II e il "Karibilu re di Saba" nominato in quelli di Sennacherib. Lo scavo sotto i pavimenti di alcuni ambienti della casa dimostrò che l'edificio era stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Sargon II e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o comunque al IX-VIII sec. a.C., sono databili i (H. IIIA e II), per rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I).
Bibliografia
Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i 4,5 m, o a casematte. I due tipi possono essere in pietra o in 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données archéologiques ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stūpa di Mirpur Khas (V sec. d.C.), nella stessa regione, e i pannelli del tempio di mattoni di Bhitargaon (il più antico di questo tipo ultima analisi, con la tradizione assira (palazzo di Sargon a Khorsabad). Sempre a Sirkap, nella parte alta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] si datano i grandi tumuli i bracciali tempestati di pietre preziose, fanno di questa tomba una delle più ricche tra quelle ritrovate nel Vicino Oriente. Sebbene non si sappia chiarire se la regina fosse la sposa di Assurnasirpal II o di Sargon ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] -225; J.N. Postgate, The Problem of Yields in Cuneiform Texts (BSumAgric, I), Cambridge 1984, pp. 97-102; C. Zaccagnini, Again on the Yield of in uso, sono conservati nel territorio del regno urarteo. Sargon II (721-705 a.C.), infine, nel resoconto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] dei regni neohittiti a nord della Cilicia, conosciuto nelle fonti assire come Tabal. Interessanti al riguardo risultano i testi di Sargon II relativi alla campagna del 714 a.C. che confermano quanto affermato nel testo biblico, dal momento che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] alla sua separazione da veri e propri minerali, sia pur semplici, quali i carbonati e gli ossidi di rame, il passo fu molto breve. Ne cui le più famose sono senza dubbio la testa presunta di Sargon da Ninive e la statua del nipote Naram- Sin da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] la rue, in Archaeologia iranica et orientalis in honorem Louis Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66.
Rete stradale:
E. Herzfeld, kārum e aspetti ad esso collegati: H. Tadmor, The Campaigns of Sargon II of Assur, in JCunSt, 12 (1958), p. 34; R ...
Leggi Tutto