Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] aziende di stato risultano tutt'oggi poco diffuse. Base dell'economia agricola sono ancora i cereali (grano 8,5 milioni di q nel 1975, orzo 4,4 milioni di stato unitario in Mesopotamia con l'avvento di Sargon di Akkad e della sua dinastia, che segna ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] distruttore dei movimenti di popoli al volgere del I millennio, trova insediati nell'Asia Minore i Frigi, i quali compaiono nella storia degli annali di Tiglat Pileser I (sec. 12°) e poi più tardi in quelli di Sargon II (sec. 8°), sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] delle carovaniere del Sud arabico nello Yemen ‒ oltre i quali s'intravedono terre ancor più remote. La già , pp. 17-34.
Grayson 1974-77: Grayson, A. Kirk, The empire of Sargon of Akkad, "Archiv für Orientforschung", 25, 1974-1977, pp. 56-64.
Hallo ...
Leggi Tutto
Karkemish
Antica città sul medio Eufrate (od. Jerablus). Già nota nel 3° millennio a.C. (testi di Ebla) e nella prima metà del 2° (testi di Mari), nel 1600 divenne parte di Mitanni e nel 1350 fu conquistata [...] uno dei suoi figli come viceré della zona siriana dell’impero. I re del 13° sec. sono menzionati negli archivi di Ugarit ed centro neoittita, dal 12° all’8° secolo. La conquista di Sargon II (717) segnò la fine dell’indipendenza, ma K. ebbe un ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] sua ribellione il re assiro Salmanassar V l’assediò e il figlio Sargon II la espugnò nel 721 a.C. Gli abitanti furono in per la loro mescolanza etnica e l’eterodossia religiosa, i Samaritani subirono dai Romani due rappresaglie – per essersi radunati ...
Leggi Tutto
Ḥamāh (ebr. Ḥămāt) Città della Siria occidentale, bagnata dall’Oronte. Capoluogo del distretto omonimo (8883 km2 con 1.524.000 ab. nel 2008). Il clima è caldo-umido, trovandosi la città in una depressione, [...] conquistata e annessa all’Assiria da Sargon II. Risorta a una certa importanza sotto i Seleucidi, ebbe accanto all’antico nome Fidā’. Seguì poi le sorti del resto della Siria, sotto i Mamelucchi e gli Ottomani, sino al 1918.
Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] ensi contemporanei della III dinastia di Ur, seguiti da resti del periodo sargonico (2350-2150). Ultimi venivano resti del periodo di Gemdet Naṣr. Per quanto riguarda i risultati archeologici, gli scavi portarono alla luce varî templi e il grande ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano di Akkad (da cui il acque dolci: era dall’Abzu che scaturivano, tra gli altri, anche i due fiumi Tigri ed Eufrate.
Se dominio di Enlil era l’aria ...
Leggi Tutto
Urartu
Nome dato dagli assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al Lago di Van, chiamata dagli abitanti preindoeuropei Bia (da cui l’etnico Biainei) e più tardi Armenia. Nell’Antico Testamento [...] V (823-810 a.C.) penetrò nel Paese. Menuas e Argistis I intervennero in Siria, nella regione dell’Arasse e del Lago di Urmia. sconfitto da Tiglat-pileser III (745-727 a.C.). Nel 714 Sargon II conquistò la città di Musasir. In seguito alle invasioni di ...
Leggi Tutto