L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Museum Excavations at Nimrud and Balawat in 1989, in Iraq, 55 (1993), pp. 1-37; A. Caubet (ed.), Khorsabad, le palais de SargonII, roi d'Assyrie. Actes du Colloque au Musée du Louvre (21 et 22 janvier 1994), Paris 1995; D. Oates - J. Oates, Nimrud ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] epistolare, che in qualche caso si riferisce a costruzioni in corso d'opera (ad es., le lettere di SargonII sulla costruzione di Dur-Sharrukin), oppure al procacciamento di materiali e alle attività commerciali (lettere di Mari e, soprattutto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] urartei indossano una corta veste, arco, lancia, elmi piumati e scudi tondi; invece nei bassorilievi del palazzo di SargonII a Dūr-Šarrukīn sono raffigurati con spade, scudi tondi, elmi conici.
E certo che gli Urartei, abili metallurghi, facessero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pervenuto tranne alcuni rilievi e la memoria su di un'iscrizione. Con il nuovo corso della politica imperale assira avviata da SargonII alla fine dell'VIII sec. a.C. si realizza un nuovo e sempre più grandioso progetto di fondazione urbana a Dur ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , andesite o calcare e terminavano in alto con un coronamento più o meno elevato di mattoni crudi. Secondo la descrizione di SargonII, nel resoconto della campagna del 714 a.C., le mura potevano elevarsi sino a 20 m con un coronamento di merli ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] attraverso la costa fenicia e il Nord della Siria. Nei secoli successivi gli annali assiri, da Tiglatpileser I (1115-1077) fino a SargonII (721-705) e oltre, menzionano, fra le liste dei bottini e dei tributi, un gran numero di oggetti preziosi. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] potente in questo periodo, nominato tra il 744 e il 681 a.C. per ragioni politiche dai sovrani assiri Tiglatpileser III, SargonII e Sennacherib. Come riferisce un re di Sukhu, sul medio Eufrate, verso il 750 a.C. carovane sabee di cammelli avevano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] terrazza, con l'edificio maggiore, i templi per il dio Nabu e gli altri dei, i p. dei governatori. Nel p. di SargonII persiste comunque il sistema a due corti maggiori di distribuzione spaziale, connesse fra loro, e di cui la seconda, il babānu, si ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , persino nel tempio di Gerusalemme, assai probabilmente come una consorte di Yahweh.
Un'altra indicazione è fornita da un'iscrizione di SargonII su un prisma di pietra che narra la caduta di Samaria, avvenuta intorno al 722 a.C. Il prisma di Nimrud ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] la "casa" del fondatore della città, Deioce, forse da identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re assiro SargonII e deportato ad Hama. Intorno a quest'epoca, o comunque al IX-VIII sec. a.C., sono databili i frammenti di una o ...
Leggi Tutto