L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] triplice fregio di geni, animali ed elementi geometrici culminava ilgrande pannello con il re in adorazione davanti ad Assur o alla sua regina fosse stata la moglie di Assurnasirpal II o di Sargon II.
Golfo arabo-persico
Un capitolo a parte è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] fortificate ha permesso di collegare il testo di Sargon II con questa località). Le difese sono assicurate dalla parete rocciosa verso sud, opportunamente modificata specialmente verso la porta maggiore, e da un grande terrapieno (sul quale si doveva ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] È forse da attribuire proprio all'enorme ricchezza dei giacimenti ilgrande sviluppo che conobbe l'o. in Sudan, e che riecheggia accadica (c.a 2370-2200 a.C.). Nel periodo di Sargon e dei suoi successori, infatti, si colgono segni di economia nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] occidentale subisce la politica aggressiva della sovranità accadica che con Sargon, nell'ultimo quarto del XXIII sec. a.C., da un'iscrizione storica (RES 3946/1), in cui ilgrande sovrano sabeo Karibil Watar ricorda la costruzione (o la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] . A Ν del «Padiglione delle udienze» si trovava ilgrande tempio dedicato al dio Ammone, che fungeva anche da cappella 1946, pp. 73-93. - Dūr-Šarrūkin: P. Albenda, The Palace of Sargon, King of Assyria, Parigi 1986. - Ebla: R. Dolce, Some Aspects of ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] le accurate chiome, le sopracciglia (testa in bronzo supposta di Sargon, a Bagdad, da Ninive; l'immagine di Naram Sin civiltà mesopòtamica. Nei due secoli che corrono tra la morte di Ciro ilGrande e la sconfitta di Dario III (331 a. C.), l'arte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] 'altra indicazione è fornita da un'iscrizione di Sargon II su un prisma di pietra che narra la caduta di Samaria, avvenuta intorno al 722 a.C. Il prisma di Nimrud afferma quanto segue: "Con il potere dei grandi dèi, miei signori, contro di essi io ho ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Deioce, forse da identificare con il Daiaukku che nel 715 a.C. fu sconfitto dal re assiro Sargon II e deportato ad Hama. Nat. anim., III, 13; X, 6), probabilmente già durante il regno di Ciro ilGrande (Xen., Cyr., VIII, 6, 22). Anche i primi Arsacidi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Khattusha; qui particolarmente degno di nota è ilgrande complesso del Tempio I, dedicato al dio pp. 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données archéologiques et textuelles ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] militari (s. di Salmanassar III alle sorgenti del Tigri, s. di Sargon II a Larnaka, s. di Asarhaddon a Til Barsip) o nei là dove Strabone (VI, 3, 9, 284) colloca ilgrande lago aperto verso il mare. Si tratta di manufatti, sempre in calcare locale ...
Leggi Tutto