• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [27]
Storia [12]
Geografia [11]
Sport [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
America [4]
Musica [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]

MITRE, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRE, Bartolomé Raoul Margottini Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina [...] Marcos Paz, alla cui morte, due anni e mezzo dopo, dové però tornare a Buenos Aires. Succedutogli nel potere Sarmiento (1868), M. si ritirò momentaneamente a vita privata; finché nel 1870 riprese il giornalismo, fondando La Nación con macchine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITRE, Bartolomé (3)
Mostra Tutti

BOLIANO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIANO, Ascanio Luigi Firpo Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570. Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] in quella occasione di un altro nome illustre, firmandosi come "Ascanio Caetano apostata". L'ambasciatore di Spagna in Inghilterra Diego Sarmiento de Acuña, inoltrò questo memoriale a Paolo V il 4 febbr. 1614, appoggiando la richiesta, ma a nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMERICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] . De Agostini e da G. Morandini nella Terra del Fuoco dove, tra l'altro, fu compiuta l'ascensione dei monti Sarmiento e Italia. Molti dati nuovi si trovano nei fogli più aggiornati della carta internazionale al milionesimo. Quella dell'America Latina ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INTERO CONTINENTE AMERICANO – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – MASSICCIO DELLA GUIANA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA (12)
Mostra Tutti

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de Carlo Errera Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il [...] delle Filippine, indi al Nuovo Mondo. Bibl.: Del M. si hanno due relazioni dei viaggi, entrambe incomplete; la seconda si deve almeno in parte a Pedro Sarmiento, v. Discovery of the Salomon Islands, nelle pupbblicazioni della Hakluyt Society, 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – MALAITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDAÑA de Neira, Ålvaro de (1)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] sobre los gobiernos de la América latina, 1878; J. J. Guerra, Constituciones de Colombia, Bogotá 1912; J. M. Pérez Sarmiento, Colombia 1789-1917, Cadice 1917; E. Robledo, La universidad de Antioquia 1899-1922, Medellín 1923; L. A. Cuervo, Epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

FLORIMO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMO, Francesco Rosa Cafiero Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] dalla r. soprintendenza dei Teatri e spettacoli componente della commissione di esame per il "corpo dei cori", presieduta da G. Sarmiento; il 2 dic. 1833 fu confermato alla direzione degli esercizi vocali degli allievi del collegio; il 21 febbr. 1834 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIORGIO MORGETO – VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIMO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] , particolarmente esuberante sui pendii volti a ovest, dove la piovosità è più abbondante; quivi, come nei pressi del Monte Sarmiento e del Monte Bove, la foresta, che si distingue per uno straordinario sviluppo di licheni, di epatiche e di muschi ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Pechino 2008

Enciclopedia dello Sport (2012)

di Andrea Salvarezza Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008 NUMERO OLIMPIADE: XXIX DATA: 8 agosto-24 agosto NAZIONI PARTECIPANTI: 204 NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne) NUMERO ATLETI [...] match valido per la medaglia di bronzo dei 57 kg femminili era stata sconfitta da Diana Lopez, sorella di Steven. Poi Sarmiento ha battuto in semifinale il giovane inglese Aaron Cook, classe 1991, con un calcio decisivo a pochi secondi dal termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CASTEL SAN PIETRO TERME – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Rodin, Auguste

Enciclopedia on line

Rodin, Auguste Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della [...] I Borghesi di Calais, 1887-95, Calais; Victor Hugo, 1889-1909, Parigi; Honoré de Balzac, 1894-98, Parigi; Domingo Sarmiento, 1895-1900, Buenos Aires) R. seppe comunque infondere nelle sue opere l'idea del movimento. Vasta e intensamente espressiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FRANCIA – PARIGI – MEUDON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodin, Auguste (3)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161) Riccardo RICCARDI * Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] Rinascimento italiano. Varî altri edifici, artisticamente notevoli, fra i quali il sontuoso palazzo Fuentes, all'incrocio della Calle Sarmiento con la Calle Santa Fe, ornano la città; nella parte di essa prospiciente il Parana, limitate dall'Avenida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali