• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [27]
Storia [12]
Geografia [11]
Sport [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
America [4]
Musica [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]

Sarmiento, Martín

Enciclopedia on line

Nome di religione del benedettino spagnolo Pedro José García Balboa (Villafranca del Bierzo 1695 - Madrid 1771); studioso di scienze naturali, in rapporto con Linneo e Muratori, letterato; ha scritto tra l'altro Memorias para la historia de la poesía y poetas españoles (1775); Demostración críticoapologética del "Theatro crítico universal" (1732, in difesa di Feijóo del quale era stato discepolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – LINNEO

Sarmiento, Faustino Domingo

Enciclopedia on line

Sarmiento, Faustino Domingo Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, nell'Africa settentr. e negli USA, studiando sistemi educativi ed esplicando grande attività letteraria; nel 1845 cominciò nel Cile a pubblicare gli articoli poi raccolti nel volume Facundo o civilización ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – SAN JUAN – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarmiento, Faustino Domingo (2)
Mostra Tutti

Castro Sarmiento, Iris Xiomara

Enciclopedia on line

Castro Sarmiento, Iris Xiomara. – Donna politica honduregna (n. Tegucigalpa 1959). Dopo gli studi in economia aziendale e le prime esperienze lavorative nelle imprese agricole della famiglia, ha sostenuto [...] la campagna presidenziale del marito M. Zelaya Rosales, eletto nel novembre 2005 e deposto nel giugno 2009 da un golpe militare, organizzando negli anni successivi vaste mobilitazioni per il suo ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – TEGUCIGALPA – HONDURAS

Sarmiento de Gamboa, Pedro

Enciclopedia on line

Uomo di mare e cronista spagnolo (n. in Galizia 1530 circa - m. dopo il 1592), esplorò lo stretto di Magellano una prima volta nel 1579 e di nuovo nel 1581-83. Catturato dagli Inglesi, tornò in patria nel 1588. Importante è l'opera di S. svolta in Perù per incarico del viceré Toledo, il cui risultato fu la Historia de los Incas (pubbl. 1906). Lasciò inoltre lettere, memoriali, relazioni al re, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – GALIZIA – TOLEDO – PERÙ

Sarmiento y Valladares, José

Enciclopedia on line

Sarmiento y Valladares, José Uomo politico spagnolo (secc. 17º-18º), marito della contessa di Montezuma discendente dall'imperatore azteco. Conte di Montezuma e di Tula, fu viceré del Messico (1697-1701). Appoggiò l'opera dei missionarî e soprattutto le spedizioni di Salvatierra e Chino in California. Fu deposto alla morte di Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MONTEZUMA – MESSICO – AZTECO – TULA

Juárez Celmán, Miguel

Enciclopedia on line

Juárez Celmán, Miguel Uomo politico argentino (Córdoba 1844 - Capitán Sarmiento 1909); governatore di Córdoba (1880) e poi senatore (1884), fu eletto (1886) presidente della Repubblica per un periodo di sei anni. La corruzione [...] amministrativa e la speculazione produssero un'inflazione, che (1890) degenerò in vero e proprio panico finanziario. Le dimissioni del gabinetto, richieste dal partito d'opposizione, la "Unión Cívica", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOS PELLEGRINI – BUENOS AIRES – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juárez Celmán, Miguel (1)
Mostra Tutti

Darío, Rubén

Enciclopedia on line

Darío, Rubén Pseudonimo dello scrittore nicaraguense Félix Rubén Garcia y Sarmiento (Metapa, od. Ciudad Darío, Matagalpa, 1867 - León 1916). Fu a lungo in Spagna, in America e in Francia. La sua attività letteraria, [...] iniziata con l'opera Azul (1888), risente dapprima di tutte le influenze della lirica ispano-americana romanticheggiante, coloristica, per poi affinarsi in un processo di continua depurazione formale durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PARNASSIANI – SIMBOLISTI – MATAGALPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darío, Rubén (2)
Mostra Tutti

PASSARELLA, Daniel Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

PASSARELLA, Daniel Alberto Salvatore Lo Presti Argentina. Chacabuco, 25 maggio 1953 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Fiorentina-Catanzaro, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] sui calci piazzati gli hanno consentito di eccellere sia in Argentina sia in Italia segnando molti gol. Cresciuto nel Sarmiento, ha giocato dal 1974 al 1982 nel River Plate vincendo tre Campionati. Ingaggiato dalla Fiorentina (1982) ha concluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ITALIA

Cieza de León, Pedro

Enciclopedia on line

Cieza de León, Pedro Cronista (Llerena, Estremadura, 1518 - Siviglia 1560); percorse per diciassette anni come soldato le regioni che descrisse nella prima parte dell'informatissima Chronica del Peru (1553); nella seconda [...] parte, a torto attribuita al Sarmiento, compose uno studio storico e sociale dell'impero degli Incas, e nella terza narrò le vicende della colonizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – SIVIGLIA – PERU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cieza de León, Pedro (2)
Mostra Tutti

Martínez Estrada, Ezequiel

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta argentino (San José de la Esquina 1895- Bahía Blanca 1964). Ha pubblicato le raccolte liriche Oro y piedra (1918), Nefelibal (1922), Motivos del cielo (1924), Argentina (1927), Humorescas [...] e di critica letteraria sono trattati nei saggi Radiografía de la pampa (1933), La cabeza de Goliat (1946), Sarmiento (1946), Muerte y transfiguración de Martin Fierro. Ensayo de interpretación de la vida argentina (1948), Análisis funcional de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – BAHÍA BLANCA – ARGENTINA – SAN JOSÉ
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali