BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] di Novara, a forma di piramide (primo premio al concorso, fu realizzato sui luoghi della battaglia, in pietra di Sarnico, nel 1879;oggi noto come ossario della Bicocca: cfr. Illustrazione italiana, 30marzo 1879, pp. 197 s.);cucine economiche (per ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] modi assai più ambigui, la politica svolta con tanto successo da Cavour nel 1860. Dopo un vano tentativo di invasione del Trentino (Sarnico, maggio 1862), G. si recò a Palermo (28 giugno), lanciò un proclama contro la Francia, e al grido di "Roma o ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] attività del Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento di Sarnico e di Aspromonte.
Nella crisi che investì la democrazia italiana dopo Aspromonte il C. fu con i gruppi più ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] ferrovia italiana, in cui sosteneva l'importanza e la necessità della costruzione di un tronco di ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a dire l'estremo sud del lago d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, scartando altri progetti ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] del Consiglio,dei ministri commendatore Rattazzi e dei deputati Boggio,Chiaves,Bixio,Minghetti e Viora intorno ai fatti di Sarnico,di Napoli e di Brescia avvenuti nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] . Mentre ricopriva questa carica, nel maggio del 1862, dovette bloccare con le sue truppe i volontari garibaldini raccolti a Sarnico, presso Bergamo, che si preparavano all'invasione del Veneto. Nel maggio 1866 assunse poi il comando del I corpo ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] , il progetto d'insurrezione nel Bellunese venne accantonato. Perciò, quando pochi giorni dopo Nullo e i suoi vennero fermati a Sarnico e scoppiarono tumulti a Brescia, il C. avanzò le sue rimostranze al generale. Più grave fu la frattura tra i ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] ("Garibaldi è l'uomo... Dio voglia che lo comprenda il governo"), ma il governo non lo comprese, lo fermò anzi a Sarnico e ad Aspromonte. E il B., che si era illuso fino all'ultimo, dichiarandosi pronto a partire al primo appello di Garibaldi ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] agendo. Così era rimasto estraneo ai moti mazziniani del 1853 e del 1857, e rimarrà a quelli garibaldini del 1862 (Sarnico e Aspromonte). La sua azione, piuttosto, era agitatoria nella stampa: contro il murattismo (22 genn. 1861), per la soluzione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] imprese militari per il Veneto o il Trentino e (dopo gli arresti di garibaldini in Lombardia e gli incidenti di Sarnico) dal recarsi nella Sicilia inquieta per il malgoverno della Destra. Mentre il Garibaldi, acclamato nell'isola e ingannato dall ...
Leggi Tutto